CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e diCarlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] diSavoia.
Da parte dei padre la famiglia apparteneva alla nobiltà piemontese (un ramo dei Provano, signori tra l'altro di Ciriè) e da parte della madre alla nobiltà savoiarda (negli anni '60 il C. e il figlio Leo si Preoccuperanno di chiarire questi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il duca Carlo II diSavoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo Carlotta; Francesco Valperga di Masino per Francesca.
Nel 1556 il duca decise di nominarlo governatore di Cuneo. La città era rimasta saldo possesso sabaudo e ora, di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , trattato con familiarità e confidenza, ed ebbe occasione di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona diSavoia, sorella diCarlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di riferire della costante animosità degli Orléans e degli ...
Leggi Tutto