PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia e poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 85 s.; G. Seibt, Roma o morte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , trattato con familiarità e confidenza, ed ebbe occasione di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona diSavoia, sorella diCarlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di riferire della costante animosità degli Orléans e degli ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] e che la madre, Carlotta Ruggini, era «servitora di fulminanti», cioè venditrice ambulante di fiammiferi.
Frequentò la scuola in quelli con Vittorio Emanuele II diSavoia (1870 circa, Firenze, Galleria Palatina di palazzo Pitti), Agostino Nuti (1900, ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] promosse dal regime repubblicano nel 1859. L’imperatrice Carlotta, figlia del re del Belgio Leopoldo I, prima Roma 2000, p. 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo diSavoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino 2000, p. 58; G. De Marchi ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] capace, seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto novembre 1711 sua figlia Carlotta sposò a Roma il barone Joseph Gobert d’Aspremont de Reckheim, di una delle più ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] convento fu fondato nel 1663 da Luigi I per desiderio di sua moglie Carlotta de Gramont. Le prime religiose, arrivate a Monaco in raggiunto il confinante Ducato diSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca diSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] al bailo dell'isola, Pietro Arimondo, di recarsi al Cairo per sostenere la causa di L. e Carlotta - missione da essi caldeggiata -, così come il successivo rifiuto (13 maggio 1460) opposto allo stesso duca diSavoia che chiedeva navi per portare ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] aver deciso d’inviare Pandone a trattare il progetto di nozze diCarlotta, figlia di Federico e Anna diSavoia, con il re di Scozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di sostituirlo, avrebbe atteso l’esito della malattia (Trinchera ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] 1781, dove Robbio firmò le pagine sul principe Eugenio diSavoia e sull’amico poeta chierese Pier Romengo). In quel 1794. Scapolo, lasciò i propri beni ai figli della sorella Carlotta (1742-1782), moglie del conte Giambattista Curbis.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi diSavoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isola di un figlio illegittimo di Giovanni, il futuro Giacomo II, costringeva la regina a riparare nel ...
Leggi Tutto