Nacque nel 1712 e iniziò la sua carriera di attore nella compagnia Schönemann, accanto al celebre Ekhof, nel 1740. Fu poi presto egli stesso direttore-proprietario di una compagnia, in Russia e in Germania. [...] di Federico Ludovico Schröder, attrice celebrata ed energica sua collaboratrice; ed erano anche attrici, oltre al figliastro, le figlie Carlotta e Dorotea. Non gli arrise la fortuna, ma, a salvarlo dalle difficoltà, intervenne nel 1767 il gruppo degl ...
Leggi Tutto
Lorqua, Ramiro de
Michele Lodone
L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] la fine del 1498 e i primi mesi del 1499 (Alvisi 1878, p. 50), e fu presente al suo matrimonio con Carlotta d’Albret. Nel 1501 il Valentino lo nominò gubernator et locumtenens generalis della Romagna, in sostituzione di Giovanni Olivieri. Stando alle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] , volgarizzazione del romanzo Der Sonderling di August Lafontaine. Il suo primo componimento finora individuato è l’ode A Carlotta Marchionni, acclamata attrice di teatro. Nel 1829, sempre a Brescia, uscirono altri due volumi di traduzioni: Episodj ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] inserisce la parte più meridionale dell’Alaska. La provincia include anche le due isole di Vancouver e della Regina Carlotta. A O delle Montagne Rocciose (M. Robson, 3954 m), il rilievo si configura ad altopiano, parzialmente vulcanico, intagliato da ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigi d'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò. Non avendo essi avuto discendenza, si presentò erede nel 1504 Renato ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] 1843), Francesca Luigia Enrica (nata a Lavis l’11 aprile 1847), Antonietta (nata a Clès il 29 aprile 1849), Gioseffa Carlotta Maria (nata a Trento il 15 marzo 1855). Svolti a Trento gli studi primari e secondari, si trasferì a Graz, iscrivendosi ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] ; il ritorno in Francia e un'instancabile propaganda ugonotta; la nuova fuga a Sedan (1575) e il matrimonio (1576) con Carlotta Arbaleste de Feuquières, sua compagna di lotte e biografa. Legatosi strettamente col re di Navarra (v. enrico iv), di cui ...
Leggi Tutto
GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson
Ernest de Sélincourt
Scrittrice inglese, nata a Londra il 29 settembre 1810, morta il 12 novembre 1865. Nel 1844 cercò di consolarsi della morte di un suo [...] per il suo umore, la sua gentilezza e la lucidità di stile è diventato un'opera classica. Nel 1850 la G. s'incontrò con Carlotta Brontë, e dopo la morte di lei ne descrisse, su preghiera del Brontë la vita in Life of Charlotte Brontë (1857) che è un ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] nel dramma giocoso Clotilde di A. Coccia. A questa data, tra l'altro, egli risulterebbe già sposato con Carlotta (Carolina) Falardi, che nella stessa compagnia interpretava il personaggio di Clotilde e che comparirà insieme con lui anche negli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] nella fortezza e alla confisca dei beni, dopo un processo durato più anni. Solo nel 1707, dopo la morte di Sofia Carlotta, fu messo in libertà. Fu richiamato a corte dal re Federico Guglielmo I, figlio di Federico, ma il suo patrimonio rimase ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...