DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] - per la stagione al teatro Verdi di Bologna: qui la D. debuttò appena ventenne il 15 apr. 1912 nella parte di Carlotta in Werther di J. Massenet.
Trasferitasi da Verona a Milano, cominciò il giro degli impresari e delle audizioni organizzate dal suo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 852). Fallirono invece le trattative che avrebbero dovuto condurre alle nozze tra Cesare Borgia e Carlotta, per timore forse del re di Napoli di una successiva usurpazione del trono da parte del Borgia, sempre più nei ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della Bainsizza. Fu congedato il 26 luglio 1919.
Tornato alla vita civile (nel 1920 si sposò con Carlotta Bonomi), esercitò a Milano la professione forense riprendendo anche l'attività politica nel partito nazionalista. Eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] , rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta di Baviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata, col futuro ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] . 266). A novembre lasciò la Toscana con il figlio Alessandro – la moglie era rimpatriata due anni prima con Carlo e Carlotta per occuparsi delle sostanze familiari, dissestate a causa del lungo esilio – e si stabilì a Parigi, dove si legò ai circoli ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] femminile del tempo. Anche trattando motivi encomiastici (come nell'ode "Nel felicissimo arrivo in Modena della principessa Carlotta Felicita di Annover", del 1696) seppe evitare il cattivo gusto; e nei sonetti di fattura petrarchesca riuscì ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] matrimonio con Don Ferdinando nacquero: Ludovico (1773), poi re d'Etruria; Carolina Maria Teresa (1770); Maria Antonia (1774); Carlotta Maria (1777).
Bibl.: O. Masnovo, Le nozze di Ferdinando Borbone, in Aurea Parma, settembre-ottobre 1912; id., Un ...
Leggi Tutto
Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 fu inviato a Parigi per presentare all'assemblea [...] inutilmente i tentativi per radunare un esercito contro la Convenzione. Si vuole che il suo fervore patriottico avesse indotto Carlotta Corday a recarsi a Parigi, munita d'una lettera di raccomandazione del Barbaroux stesso, che peraltro ignorava il ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] del viaggiatore); Strelitzia augusta Thunb. con tronco alto fino a 5-6 m., S. reginae Banks (dedicata alla regina Carlotta moglie di Giorgio III di Gran Bretagna e Irlanda), ambedue dell'Africa meridionale, frequentemente coltivate in piena aria nell ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] teatro Re il 18 agosto 1815, portata al trionfo da Carlotta Marchionni, ventenne figlia d’arte. Rimasto custode di libri e Murat), mentre continuava a frequentare il mondo teatrale di Carlotta Marchionni, presso la quale conobbe, nella primavera del ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...