POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Giovanna de Guzmann (I vespri siciliani) e Macbeth; qui si esibì anche a fianco delle sorelle Barbara e Carlotta Marchisio nel terzetto del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, eseguito nel corso dell’ultima recita di Rosamonda di Raffaele ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] e che le sue condizioni si andassero aggravando di giorno in giorno. Negli ultimi scritti, pervenuti a Cavour attraverso Carlotta Parodi e conservati nell’archivio Cavour a Santena, Nina esprimeva il sentimento che la legava a lui. Nei tre brani ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] totalmente costituita da bambini e ragazzi figli d'arte, di cui era prima attrice una dodicenne di grande talento, Carlotta Mander. Luigi si distinse subito nelle parti comiche ottenendo calorosi consensi, tanto che nel 1843 G. Peracchi lo volle ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] 29 genn. 1882, dopo la morte della moglie Angela Ronco, sposata nel 1873, il M. si legò in seconde nozze con Carlotta Olivieri, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1886 la nomina a maestro assistente di pittura all'Accademia Albertina segnò l'avvio di ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] e nel tentativo di fare insorgere Genova (estate 1857), in ciò favorito dal fatto di alloggiare nella casa di Carlotta Benettini, una delle più ferventi mazziniane genovesi, che già nel 1833 aveva patito il carcere per essere risultata coinvolta ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] a un diminutivo: Antonio / Antonia / Antonietta / Antonella, Pasquale / Pasqualina, Mario / Mariolina, o a un ipocoristico: Carlo / Carla / Carlotta.
Eccezionalmente si ha la forma plurale dei nomi quando si vuol fare riferimento a più persone con ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] rivoluzionario con l'accusa di aver istigato il popolo all'insurrezione, venne trionfalmente assolto (apr. 1793). Tra gli artefici dell'espulsione dei girondini dalla Convenzione (giugno 1793), fu assassinato un mese dopo da Carlotta Corday. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per Santa Croce di Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra una ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] of Georgia); parzialmente sommersa è la stessa catena occidentale di cui l'Arcipelago d'Alessandro, le Isole della Regina Carlotta e l'isola Vancouver non sono se non frammenti (e che perciò potrebbe denominarsi catena insulare). Il secondo bastione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sue tendenze liberali e nazionali, alla corte di Napoleone III: Giulia (1830-1900), sposata ad Alessandro del Gallo di Roccagiovine, Carlotta (1832-1901) a Pietro Primoli, Maria (1835-1890) a Paolo Campello della Spina, Augusta (1836-1900) a Placido ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...