GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] totalmente costituita da bambini e ragazzi figli d'arte, di cui era prima attrice una dodicenne di grande talento, Carlotta Mander. Luigi si distinse subito nelle parti comiche ottenendo calorosi consensi, tanto che nel 1843 G. Peracchi lo volle ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] 29 genn. 1882, dopo la morte della moglie Angela Ronco, sposata nel 1873, il M. si legò in seconde nozze con Carlotta Olivieri, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1886 la nomina a maestro assistente di pittura all'Accademia Albertina segnò l'avvio di ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] e nel tentativo di fare insorgere Genova (estate 1857), in ciò favorito dal fatto di alloggiare nella casa di Carlotta Benettini, una delle più ferventi mazziniane genovesi, che già nel 1833 aveva patito il carcere per essere risultata coinvolta ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] rivoluzionario con l'accusa di aver istigato il popolo all'insurrezione, venne trionfalmente assolto (apr. 1793). Tra gli artefici dell'espulsione dei girondini dalla Convenzione (giugno 1793), fu assassinato un mese dopo da Carlotta Corday. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , A. C.,U. Foscolo ed il fantasma classico, in La Provincia di Treviso, I (1963), 6, pp. 36 s.; A. Ottino Della Chiesa, Villa Carlotta, Milano s.d. (forse 1963), pp. 108-110; M.-L. Biver, Le "Napoléon" de C., in La Revue des Deux Mondes, 1º apr. 1963 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sue tendenze liberali e nazionali, alla corte di Napoleone III: Giulia (1830-1900), sposata ad Alessandro del Gallo di Roccagiovine, Carlotta (1832-1901) a Pietro Primoli, Maria (1835-1890) a Paolo Campello della Spina, Augusta (1836-1900) a Placido ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Vercelli per circa tre anni, durante i quali ebbe quattro figlie dalla moglie Beatrice: Bianca (1552-72), Filiberta (1553-94), Carlotta (n. 1554) e Francesca (n. 1556). Una prova del ruolo che il L. occupava a corte è data dalla presenza, fra ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] (1851-1894), coniugato con Maria Pastorino, cui si aggiunsero Marianna (1850-1887), sposata con il marchese Michelangelo Cambiaso e Carlotta (1853-1930). Poco si sa di un figlio Francesco, nato nel 1843, probabilmente di breve vita.
Bartolomeo (1838 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] doveva per il Faucigny. Per accattivarsi ancora di più la sua benevolenza, L. I gli aveva dato in sposa sua figlia Carlotta, senza chiedere il consenso di Carlo VII. Rasentando la sfida, l'unione fu stipulata a Ginevra il 14 febbr. 1451 e celebrata ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] su versi di G. Panceri. Nel 1705 Ruggiero compose la musica per la cerimonia funebre in onore della defunta Sofia Carlotta, eseguita sotto la direzione dell'autore da un complesso di circa cento cantanti. Come è stato da più parti osservato, dovette ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...