LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] un conto personale, in qualità di familiare del duca di rango elevato. Nemico dichiarato del condottiero Francesco Bussone (il Carmagnola), riuscì ad allontanarlo dal duca nel 1425. Feudatario di Trecate al tempo del Visconti, era annoverato tra i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] e Toirano, da lui in precedenza occupate e non ancora restituite alla Repubblica genovese. Due anni dopo, fornì al Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta di Napoli, dove la regina Giovanna era assediata ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] .
Negli anni immediatamente successivi il C. ricoprì varie importanti cariche politiche: dapprima podestà di Saluzzo e poi di Carmagnola, divenne infine vicario generale dello Stato negli anni in cui l'emulazione tra Ludovico II ed il duca di ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] 1891). Fu eletto deputato per la prima volta nel 1874, rappresentando nel corso della XII legislatura il collegio di Carmagnola; fu poi rappresentante di Avigliana (Torino) per la XV e XVI legislatura. Nel 1890 fu nominato senatore.
La carriera ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] apparve chiaro sin dalle prime battute della campagna del '31: il fallimento dell'espugnazione di Soncino servì di pretesto al Carmagnola per non muovere più un passo, ed il 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] l’offende, il Dio del cielo offende / Nella più pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, / figli tutti d’un solo Riscatto, / in qual ora, in qual parte del suolo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , pp. 6-10).
Forse dopo una breve tappa milanese nel 1493 – durante la quale avrebbe lavorato in palazzo Carmagnola, dimora di Cecilia Gallerani (Luchini, 1907; ma il Cristoforo, «ducalis ingignierius», che tentò di sostituire Gian Giacomo Dolcebuono ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . 430 s.; H. Finke, Forschungen und Quellen zur Geschichte des Konstanz. Conzils, Paderborn 1889, pp. 311 s.; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 76 s., 142, 213; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel sec. XV, Como1890, p. 24; V ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . Nominato provveditore in campo insieme con Fantino Michiel, nell'estate del 1426 il L. era presso F. Bussone detto il Carmagnola nel corso delle operazioni che portarono alla conquista di Brescia (9-10 agosto). Per tutto l'anno seguente il L. si ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua decennale conclusa coi Veneziani, avrebbe potuto facilmente togliergli Parma, Reggio e Modena, venne a patti con lui ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...