• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [8]
Biografie [195]
Storia [131]
Arti visive [39]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Lingua [7]

Carmagnola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno. Semplice pagus in età romana, col nome C. compare nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; appartenne poi, tranne alcune interruzioni, ai marchesi di Saluzzo fino alla loro estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALUZZO – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmagnola (1)
Mostra Tutti

Arbedo

Enciclopedia on line

Località della Svizzera, nel Canton Ticino. Nel piano di A. fu combattuta nel 1422 una battaglia che vide la vittoria delle milizie di Filippo Maria Visconti, comandate dal Carmagnola, sugli Svizzeri. [...] In conseguenza il confine svizzero ritornò allo spartiacque alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CANTON TICINO – CARMAGNOLA – SVIZZERA

Maclodio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008). Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NICCOLÒ PICCININO – FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – RISORGIMENTO – CARMAGNOLA

Langosco

Enciclopedia on line

Langosco Comune della prov. di Pavia (15,7 km2 con 457 ab. nel 2008). Assunse il nome L. una famiglia comitale, ramo dei conti di Lomello passati a L. dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia distrusse [...] signore di Pavia dal 1300 al 1315; Giovanni Filippo riottenne il proprio feudo ceduto da Filippo Maria Visconti al Carmagnola (1467); Giantommaso, cancelliere di Emanuele Filiberto, ebbe da questo il possesso di Stroppiana, tolto nel 1313 ai Tozzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – EMANUELE FILIBERTO – CARMAGNOLA – STROPPIANA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langosco (2)
Mostra Tutti

Bergamo

Enciclopedia on line

Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] soggetta dal 1329, seppur non sempre come signoria diretta. Nel 1412 fu assediata da Facino Cane e nel 1419 dal Carmagnola, che nel 1427 la conquistò per Venezia. Nel 1797 Napoleone l’aggregò alla Repubblica Cisalpina, quindi al Regno italico. Seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA CISALPINA – BORGO SAN LORENZO – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

Saluzzo

Enciclopedia on line

Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] , della Maira e del Po, nonché il piano digradante dalle Alpi Cozie e incuneantesi in mezzo ai domini sabaudi fino a Carmagnola. Il marchesato ebbe una vita molto travagliata sotto Manfredo IV (1296-1334), Federico I (1334-36) e Tommaso II (1336-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – BONIFACIO DEL VASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluzzo (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dei Visconti, alleatosi con i guelfi, occupò B. e la ottenne con Bergamo in signoria fino al 1420, quando il Carmagnola, a capo delle truppe viscontee, lo sconfisse a Montichiari. Il ritorno dei Visconti durò fino al 1426 quando, per l'esosità ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1454), stette con le armi in pugno, sopportando i maggiori oneri, sottostando alla tirannia dei maggiori condottieri, dal Carmagnola al Colleoni, decisa a penetrare addentro nei dominî lombardi dei Visconti e degli Sforza. Eppure anche per Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
carmagnòla
carmagnola carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
rolabasso s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali