Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] , veniva pugnalato da un fratello, maestro dello spedale di S. Spirito.
Il beato Alberto è venerato (l'8 aprile) dai carmelitani, i quali lo considerano come loro legislatore, grazie la regola da lui compilata per gli eremiti del monte Carmelo.
Bibl ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Aldo Foratti
Pittore, nato nel 1700 a Bologna, ivi morto nel 1753. Iniziato all'arte dal ritrattista Lorenzo Borgonzoni, passò alcuni anni nella scuola del vecchio M. A. Franceschini, [...] i patroni della piccola chiesa. Oltre l'Apparizione della Vergine a S. Maria Maddalena dei Pazzi (Medicina, Chiesa dei carmelitani), si ricordano a Bologna alcuni ovali a tempera nel palazzo Albergati, le mezze figure della Poesia e dell'Architettura ...
Leggi Tutto
TARBES (A. T.; 353-6)
Valeria Blais
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, con 32.375 ab. (1931). È posta in una bella e fertile pianura sulla riva sinistra [...] all'epoca delle guerre di religione. Tra i suoi edifici si notano la cattedrale, monumento alquanto pesante, ma caratteristico dei secoli XII-XIV, la chiesa dei carmelitani con campanile gotico, e le rovine del castello dei conti di Bigorre. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] l'assenza dalla Sicilia, avrebbe sempre e in ogni caso riconosciuto la sua autorità ' impedendo qualsiasi dissidenza tra i carmelitani siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore di Lentini, fra' Nicolò de Marino, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] 1562 fino all’editto di Nantes del 1598.
Di provenienza borghese, da giovane prende i voti entrando nell’ordine dei Carmelitani, che tuttavia abbandona alla fine degli anni Quaranta del secolo. Si sposta allora a Tolosa, dove rimane per un decennio ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] da alcune stime di lavori per la basilica effettuate dal G. tra il 1655 e il 1656 (Archivio di Stato di Roma, Carmelitani di S. Martino ai Monti, b. 221).
Contemporaneamente all'attività d'architetto il G. proseguì quella di pittore: al 1654 risale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] la provincia gesuitica brasiliana. Gli altri ordini religiosi erano arrivati più tardi: nel 1584 i francescani e nel 1624 i carmelitani, seguiti nel 1642 dai cappuccini e poi da altri ordini e congregazioni religiose. La diocesi di Maranhão era stata ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] cattedra di eloquenza a Torino, ma accettò, per pura obbedienza, di diventare storiografo generale dell'Ordine dei carmelitani (1733).
Incaricato successivamente dal magistrato della Riforma degli studi di compilare un'antologia poetica per le regie ...
Leggi Tutto
SUYS, Tieleman-Franciscus
G. I. Hoogewerff
Architetto, padre del precedente, nato nel 1783 a Ostenda, morto nel 1861. Studiò all'accademia della vicina Bruges e poi a Parigi, dove fu premiato più volte [...] chiesa cattolica di Santa Teresa a L'Aia. Nel Belgio ha costruito il castello di Marimont e il convento dei carmelitani a Bruxelles, oltre a diversi nobili palazzi.
Bibl.: C. Immerzeel, De Levens en Werken der Hollandsche en Vlaamsche kunstschilders ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] del 1282 che si riferisce all'incontro, a Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la rappresentanza dei frati carmelitani di Pisa, tra questi un "fratris Guidonis, [e altri] cum plures ad presens non sint Pisis" (Carte dell'Archivio arcivescovile ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...