Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] le famose cantine romane degli anni Sessanta-Settanta, con cui si identificò metonimicamente il nuovo teatro italiano di CarmeloBene, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis, Mario Ricci, Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, e gli spettacoli di strada che, a ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] V. C., in L’immaginazione, 2005, n. 215, pp. 16-17; B. Barbalato, Sul palco c’è l’autore. Scrivere, filmare, interpretare: CarmeloBene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] nel campo filosofico, Julia Kristeva nel campo semiotico, Lévi-Strauss nel campo antropologico, ma anche il teatro di CarmeloBene, hanno avuto il compito di far riemergere l’idea di phoné coltivata nella filosofia greca ma poco frequentata dalla ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] pittrice Nelda Minucci, sua nuova e definitiva compagna. Alle sue frequentazioni si aggiunse quella di CarmeloBene, al quale dedicò il monologo Letania per CarmeloBene (a cura di A. Tagliaferri, Milano 1996).
Tra la fine degli anni Settanta e l ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] La musica e i dischi di… (1980-1983, 1987): grandi personaggi della cultura italiana – da CarmeloBene a Natalia Ginzburg, da Primo Levi a Carmelo Samonà, da Giorgio Bassani a Federico Zeri, ecc. – erano invitati a illustrare i loro ascolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] , a quelli del pittore Mario Schifano e soprattutto alla straordinaria produzione cinematografica di un uomo di teatro come CarmeloBene.
Dagli anni Settanta in poi, la sempre più ampia disponibilità del mezzo video prima, e le infinite possibilità ...
Leggi Tutto
Amleto
Maria Saitta
Il dubbio che paralizza
Il personaggio di Amleto esisteva già quando Shakespeare ne fece il grande protagonista dell'omonimo dramma. Questo principe danese, che tormentosamente tenta [...] . In Italia, si sono distinti Ernesto Rossi (nella seconda metà dell'Ottocento), Ruggero Ruggeri, Vittorio Gassman e CarmeloBene. A cavallo tra Ottocento e Novecento una grande attrice italiana, Giacinta Pezzana, e una francese, Sarah Bernhardt ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] mondo stesso, popolato da numerosi personaggi (da S. Penna ad A. Moravia, da F. Gimondi a Festa, da CarmeloBene ai Rolling Stones) e caratterizzato da materiali eterogenei (il Vietnam, le manifestazioni di piazza, le performances). Come suggeriscono ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] G. alla singolarità e alla poliedricità, nonché ai risvolti teorico-filosofici, della pratica artistica di CarmeloBene si esplicò dapprima nello studio CarmeloBene, il circuito barocco (1973), e in seguito in una stretta collaborazione con l'attore ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] delle bombe sull'Italicus, il vero trait d'union del montaggio, siglato alla fine da una bonaria parodia di CarmeloBene.
241. Cf. Mary McCarthy, Venice Observed, London 1961, cit. in Luigi Anicetti, Scrittori inglesi e americani a Venezia (1816 ...
Leggi Tutto
antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo «termini e trends che definiscono...
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...