Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'inglese Giorgio Musters (1869-70) aveva attraversato tutta la regione da Punta Arenas, sullo stretto di Magellano, a Carmen de Patagones, sul Río Negro inferiore; la sua relazione pubblicata a Londra nel 1871 (At home with the Patagonians) diede ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] di Plauto, ma che anche Plauto ereditò da una tradizione più antica e più augusta, quella del carmen romano: dicola, tricola, tetracola asindetici, rilevati spesso da figure, particolarmente allitterazione. Quest'aspetto dello stile di Terenzio ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] l'autore della Danse macabre e della III Sinfonia, mentre il Samson prendeva posto nei repertorî subito dopo il Faust, la Carmen e la Mignon. Ma eran già mature - a questo punto - le condizioni che permettevano l'emersione, quasi si potrebbe dire "la ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] di Goribar, ed altri); notevole l'arredamento della sala capitolare che dà nel chiostro. Ricordiamo inoltre la chiesa del Carmen antiguo, la cappella del Sagrario, la cattedrale, preceduta, come la chiesa di San Francesco, da una terrazza a balaustra ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] Berlino 1852), e per la questione della rotazione della terra (1863-64). Alle Observationes criticae in Pindari primum Olympicum carmen (1811) seguì l'edizione di Pindaro: Pindari Opera quae supersunt, I, Lipsia 1811, che contiene anche i Commentarii ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIII, 3, p. 2; A. Astesano, De eius vita et fortunae varietate carmen, a cura di A. Tallone, ibid., XIV, 1, pp. 79-81; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] e parati sacri ad alcune chiese, particolarmente S. Pietro in Vincoli. Fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Ermoldo Nigello, Carmen in honorem Hludowici augusti, in MGH, Poëtae Latini Medii Aevi, II, a cura di E. Dümmler, Berolini 1883-1884, pp ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] morte di D., Ferreto de' Ferreti (v.), che pure forse ebbe occasione d'incontrarlo alla corte di Cangrande, cominciò a scrivere il Carmen de origine gentis Scaligerae e l'Historia. Non a caso, però, Ferreto era nato e si era formato a Vicenza, in un ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] cantare levi levia argumenta cicuta": ibid., p. 113), a cui si ritorna corroborati dopo ameni soggiorni in Parnaso: "Haec loca carmen amant et mens post ocia ruris / acrior ad curas officiunique redit" (ibid., p. 132).
Legati a questa poetica della ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] omnium postremum " (Cic. Phil. II 44); " iam Fides et Pax et Honos Pudorque / Priscus et neglecta redire Virtus / Audet " (Orazio Carmen saeculare 57-59).
È solo con l'Antico Testamento, specie coi profeti, che la p. come accordo fra i figli di Dio ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...