GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1825; Necrologia del dottor Stefano Coppoler di Palermo, in Giornalediscienze, t. XXXI (1830), f. 91, pp. 109-112; Gorgiae visio, carmen, Panormi 1832; Case di educazione, in Effemeridi, t. I (1832), 3, pp. 181 s.; L'arte di preparare le terre e ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] altri componimenti, citati dall'autore o di cui si ha notizia indiretta da fonti attendibili, andati perduti: Carmen de Diva Cesarea, De eucrasia, Problematum libri, In Aphorismos Hippocratis expositio, Apologia ad Nicolaum Leonicenum, De medico ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] Gandino: e di quest'ultimo occorrerà menzionare in proposito una nota di possesso ad un manoscritto di un Bellum Troianum carmen, riportata da B. Vacrini (I, p. 148): "iste liber est mei Bartolomei de Gandino, qui vado ad scholam, magistri Cabrielis ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del D. a Maria d'Angiò, è noto sotto tre diversi titoli: Carmen metricum de Caroli Parvi lugubri exitio; Historia de Carolo II cognomento Parvolo rege Hungariae e Pia descriptio miserabilis casus ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] Christianorum Principum qua Hierosolyma ductu Goffredi Bulionis Lottaringiae Ducis a Turcarum tyrannide liberata est. Eiusdem votivum: carmen in D. Catharinam, Florentiae 1591; Florentiae 1616).
L'identità, o quasi, del soggetto della Siriade con ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] con un aumento del capitale, dei figli Armando ed Enrico e delle figlie Hilda Piaggio Schiaffino, Giorgina Piaggio Marsano, Carmen Piaggio Vianson e Rinalda.
Si trattò di una sorta di cambio della guardia, poiché il 15 gennaio 1938 Piaggio morì ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 19-23; Petrus de Ebulo, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ibid., XXXI, 1, pp. LXVII, 148 s., 157, 202, 212 s.; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Aegypti typus Cristi (dramma sacro), 1755; Carmina sacra (6 mottetti), 1756; Triumphus Judith (con 7 mottetti), 1757; Carmen sacrum, 1758; Sacrorum carminum contexta corolla (6 mottetti), 1758; Prophetiæ evangelicæ ac mors Isaiæ (dramma sacro), 1760 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Novelle letterarie, 25 luglio 1777, coll. 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina aerostatica» carmen absolvant et in lucem edant, s.l. né a. (ma 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] In un luogo, infine, la figura paterna acquista un rilievo tutto particolare, di venerazione e di affetto: nel Buccolicum carmen, nell'egloga XIV (vv. 224 ss.) dedicata alla rievocazione di Olimpia - ossia della figliola Violante, morta bambina - B ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...