MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Nave e lo condusse con sé a Fiume nominandolo «primo edile della Reggenza italiana del Carnaro». Qui il M., oltre a disegnare l’emblema dell’aviazione del Carnaro, realizzò la medaglia con la testa di D’Annunzio e fu il regista dei festeggiamenti ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] arrivò però di lì a qualche mese quando questi, alla fine dell'estate 1920, proclamò la Reggenza italiana del Carnaro ed emanò la Carta del Carnaro in una prospettiva dall'evidente contenuto indipendentista. L'8 sett. 1920 il G. e l'intero Consiglio ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XIII (2000), 2, pp. 225-264; S. Bon, Le comunità ebraiche dell’ex provincia del Carnaro 1938-1945, in La Rassegna di Israel, LXVII (2001), 3, pp. 37-56; E. Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] del 1942 fu inviato a Laurana (Lovran), nelle vicinanze di Abbazia e Fiume, presso il 4° reggimento d’artiglieria Carnaro della divisione Bergamo, impiegato dapprima nella zona di Fiume e poi in quella di Spalato durante le operazioni belliche contro ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] da Fiume e D'Annunzio condusse la sua spedizione sulla città: contro la decisione di proclamare la reggenza del Carnaro, il D. con il presidente del Consiglio nazionale A. Grossich sostenne l'opportunità di proclamare senz'altro l'annessione ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] Marchesetti, C. preistorici di Trieste e della Regione Giulia, Trieste 1903; R. Battaglia, Necropoli e c. dell'età del ferro nel Carnaro, in Bull. Paletn. It., XLVII, 1927, p. 93 ss.; N. Lamboglia, Castelli liguri e romani in Valle Argentina, in Riv ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] istriano, il monte Tambernicchi di If XXXII 28, da identificarsi probabilmente con lo Iavornik nella Schiavonia, come l'accenno a Pola e al Carnaro di If IX 113 e gli altri alla Carinzia (se è la Chiarentana di If XV 9) e ai venti schiavi (venti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] di formulare critiche. Così il 5 sett. 1920 scrisse a D'Annunzio definendo l'Ordinamento della reggenza italiana del Carnaro, per la parte legiferante in materia religiosa, come un tentativo di instaurare un culto pagano. Così pure il 1º novembre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e del Mediterraneo Orientale (Levante).
È stata poi costituita anche la Fiumana (con sede a Fiume) per i servizî del Carnaro e Zara. In sostanza, col nuovo ordinamento, è stato esclusivamente assegnato un settore di traffico a ciascuna delle 4 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , nave in dotazione alla marina macedone ma nata nella Liburnia, regione costiera dell'Illiria, situata nella riviera interna del Carnaro. Era una nave leggera, veloce e manovriera, ideata forse dai pirati che infestavano l'Adriatico, resa ancora più ...
Leggi Tutto
carnario
carnàrio agg. [dal lat. carnarius «relativo alla carne»], ant. – Di cadaveri, per cadaveri: fossa c. (v. fossa1, n. 1 c); mosca c. (v. mosca, n. 2 d).
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...