Genere di Pesci cartilaginei (Blainville, 1830) ascritto al sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, fam. Trygonidae. Ha il capo fornito di due appendici diritte, denti in entrambe le mascelle piccoli, [...] 3 e perfino 6 metri, del peso di 5 o 6 quintali; ne fu indicato persino uno dell'enorme peso di oltre 5000 kg. Si nutrono di molluschi. Sono vivipare e il loro feto raggiunge m. 1,50 di lunghezza e 10 kg. di peso. La carne non è apprezzata come cibo. ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] che in passato, rimane sempre temibile. Nel caso di queste due tenie ci si infetta non tramite le uova o le larve ma mangiando carne cruda o poco cotta degli animali di cui si nutrono (il maiale per la Taenia solium e i bovini per la Taenia saginata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] da 10 fogli) e quasi sempre, aprendo il libro, ci si trova di fronte a un lato 'fiore' e a uno 'carne'. Questa circostanza ha indotto gli specialisti a concludere che i fogli dei libri arabi medievali non derivano dalla piegatura dello stesso foglio ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] come gli uomini si nutrono di cacciagione, gli spiriti degli animali selvatici si nutrono della forza vitale degli uomini divorandone la carne e succhiandone il sangue. È nell'ordine delle cose che gli uomini si ammalino, perdano la loro vitalità col ...
Leggi Tutto
vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo]
Luigi Blasucci
Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] , e Pd XV 54 colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume. V. può essere usato anche nella forma riflessiva: Pg XI 44 la carne d'Adamo onde [D.] si veste; Rime dubbie VI 5 quando tu ti vestisti d'una uzza (un caso di riflessivo improprio, in Pg VII 35 ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Rosa. Il primo incontro è con il beato Sebastião, un predicatore nero che richiede sacrifici umani, obbedienza assoluta e mortificazione della carne in cambio di un Paradiso in terra, in cui "il sertão diventerà il mare e il mare sertão". Qui è Rosa ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] di fantasticherie e allucinazioni tecnologiche, contrapposto allo spazio reale – che l’autore definiva meatspace, ovvero «mondo della carne» –, il significato si è successivamente arricchito e il termine è divenuto di uso comune nel terzo millennio ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] questo l'olio galleggia sull'acqua. Possono essere estratti o separati da prodotti del regno animale (latte, vari tipi di carne o pesce) e vegetale (semi o frutti di diverse piante). In chimica i grassi sono chiamati trigliceridi, perché formati dall ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di Taenia saginata), di suino (Taenia solium) o carne cruda di pesce (Diphyllobothrium latum). Si chiamano vermi solitari cane, soprattutto dei randagi, quando questi si nutrono di carne infetta, come possono essere gli scarti di macellerie abusive ...
Leggi Tutto
grato (agg.)
Ricorre alcune volte nel Paradiso e una sola nel Purgatorio, con valore per lo più predicativo; significa quasi sempre " gradito ", " bene accetto ", " caro ": tale, nella certezza dell'appagamento, [...] " casa loro, dove sperano tosto iungere " (Buti: cfr. Pg XXVII 110).
Discusso è il passo di Pd XIV 45 Come la carne glorïosa e santa / fia rivestita, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta: interpreta il Buti, seguito da Scartazzini ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...