• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [1751]
Biografie [997]
Musica [445]
Letteratura [172]
Teatro [147]
Storia [127]
Arti visive [126]
Religioni [78]
Diritto [44]
Cinema [38]
Danza [31]

Dorfles, Gillo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Dorfles, Gillo (propr. Angelo) Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] forme primordiali o grottesche, liberamente accostate secondo accordi di forma e colore (Composizione con creste e cerchi, 1949; Carnevale, 1950; Personaggio con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli espressionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – GILLO DORFLES – TECNOCRAZIA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorfles, Gillo (2)
Mostra Tutti

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di quello stesso anno apparve sulle scene del teatro dell'Accademia filarmonica di Verona ne Il disertore di F. Bianchi. Per il carnevale 1786 tornò a cantare al Nuovo di Vicenza in due opere di Cimarosa (La ballerina amante e Il pittor parigino), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] e in quella del 24 dic. 1524 (Rossi) in cui si dice "malato in fine di morte di male della pietra". Nel carnevale 1513 il F. consolidò la sua posizione di buffone favorito: il Grossino, in una lettera del 10 gennaio (Luzio) conferma alla marchesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] perché è proprio da questo giro in provincia che iniziò la sua carriera: nel 1904 - probabilmente nella stessa stagione di carnevale - si presentò ancora ne La bohème al teatro Ristori di Verona, a Vittorio e, forse, in Cavalleria rusticana di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Amina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa) Cesare Casellato Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] , per la celebre fiera (5 luglio-12 ag. 1856); Perugia e Torino (autunno 1856); Roma, Teatro Apollo (carnevale 1856-57); Parma (carnevale 1857-58). Il Risorgimento italiano ha ripercussioni nella sua carriera, che segna periodi di stasi in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] nell'affrontare nuove partiture fece del D. uno dei cantanti più richiesti dai teatri di tutta l'Europa. Nella stagione di carnevale 1885-86 apparve sulle scene del teatro Regio di Torino nell'Ebrea diF. Halevy e nel Ducad'Alba di Donizetti; dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] dell’atto I di un dramma giocoso, Lo speziale, che Goldoni aveva redatto qualche anno prima e che fu dato nel carnevale 1755 al teatro di S. Samuele (gli atti II e III sono di Domenico Fischetti). Lo speziale (sopravvivono partiture a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] posto alla corte di Mantova. Nel 1534, in occasione dell'elezione di Dorotea Strigia a regina delle feste del carnevale, egli compose sei ottave, altre cinque per Barbara Soardi e altrettante per Giulia Montina, che succedettero alla Strigia. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

CUCCOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Filippo Roberta Ascarelli Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] i bandi per tutta la città) e al ruolo del' Dottor Balanzone che sosteneva nella cerimonia di apertura del carnevale. Nel carnevale del 1869 fece il suo ingresso in piazza Maggiore nella berlina che era appartenuta al cardinale Oppizzoni, scatenando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] con lui anche la formazione musicale) il suo esordio nella direzione fu occasionale: maestro sostituto nella stagione di carnevale del Regio nel 1915, fu improvvisamente chiamato a sostituire il maestro G. Podestà indisposto, in una replica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 100
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali