ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] York, ha determinato qui una condizione particolarmente fortunata pel commercio dei generi di prima necessità (soprattutto cereali e carni), essendo l'Illinois divenuto, e rimanendo ancora, uno dei gangli della vita economica dell'Unione e per essa ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Falco grillaio e il Falco cuculo, quali grandi distruggitori d'insettì dannosi, e forse anche il Gheppio. Le loro carni sono coriacee e immangiabili.
Falchi esotici. - I falchi (Falconidae), forse in relazione alla grande potenza del loro volo, sono ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] ; seguono quelle relative alle calzature, al vestiario, all'arte editoriale, alla lavorazione dei tabacchi, all'insaccatura delle carni suine, ecc. Data la sua posizione geografica all'incrocio di grandi vie fluviali (fiumi e canali navigabili) che ...
Leggi Tutto
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella forma catechistica comune, suonano [...] prescrive che si osservi il digiuno nella quaresima, nelle Quattro Tempora, e in alcune vigilie, e proibisce l'uso delle carni il venerdì e in alcuni giorni di digiuno, cioè nel mercoledì delle ceneri, nel mercoledì e sabato delle Quattro Tempora ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] d'armi prima di soffrire il proprio supplizio; ché, con raffinata barbarie, a brano a brano gli furon strappate le carni dal corpo in lunga e penosa agonia, finché fu alfine scuoiato. Non vuol esser dimenticato che qualche po' di alloro della ...
Leggi Tutto
Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] patologiche.
L'energia potenziale contenuta negli alimenti, oltre a servire al funzionamento dei diversi organi, alla produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] rimuovere la cistifellea dall'animale per evitare che la bile, il liquido amaro in essa contenuto, si riversasse sulle carni, e sapeva anche quanto accuratamente andassero sciacquati i reni affinché perdessero l'aspro sapore di urina. Il sacerdote ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 10 sett. 1413 assunse la carica di ufficiale dell'Abbondanza del grano e delle biade e il 1° luglio 1415 divenne ufficiale delle Carni; il 29 agosto fu estratto per il priorato ma non poté entrare in ufficio, perché in divieto. Il 1° ott. 1418 ebbe l ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] . Nel 1577, 1578 e 1579 ricoprì, infine, la carica di giudice delle vettovaglie ed ebbe il compito di far calmiere per le carni. In questi anni fu pure coinvolto, non sappiamo in quale forma, nelle bonifiche del territorio reggiano, e nel 1582 fu di ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] , esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio (carni, frumento, formaggi). Anche durante gli anni 1845-50 l'Irlanda continuò a produrre una discreta quantità di ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...