REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] forma poliartritica della melitense (G. Boeri). Pseudoreumatismi tossici si hanno nelle intossicazioni alimentari (da molluschi, carni insaccate, ecc.) e nelle intossicazioni da rame, da piombo, ecc.; pseudoreumatismi anafilattici, nella malattia da ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] della lontananza del Matto Grosso dai mercati di consumo e dai porti dell'Atlantico; l'esportazione degli animali bovini o delle carni secche (xarque) viene fatta per la via del Paraguay e mediante la ferrovia di São Paulo. Si esportano anche gomma ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] si riscontrano l'anno dopo, nel settembre 1263, nel capitolare dei ternieri. I venditori di olio, miele, cacio e carni suine fresche e salate possedevano già un capitolare; ma la tradizionale attenzione dello Stato per il settore del commercio dei ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ad es. Plinio (III, 38) con l'elenco di popoli tra i quali "[...> Picentes, Galli, Umbri, Tusci, Veneti, Carni, Iapudes, Histri, Liburni", oppure (XXXVII, 43) "[...> et inde Veneti primum, quos Enetos Graeci vocaverunt [...>".
Si pone ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] l’obbligo di riscuotere per conto pubblico le addizionali correnti sulla tariffa (76).
Per i dazi sul vino e sulle carni il discorso si complica, poiché essi erano soggetti ad un dazio al consumo nella Dominante — che rendeva rispettivamente le forti ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] : oltre ad alcuni reperti da Fagagna, da S. Daniele e a un torques da S. Canziano del Carso, va segnalato il recupero a Lauco (Carnia) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène (La Tène C2), databili agli inizî del II sec. a ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] il vrazzo «abbassava il braccio», abbascio «abbasso» avv., abbastava e superchiava «bastava e soverchiava», abbilinato «avvelenato», carni abbilute «carni avvilite», c’era d’abbisogno di...«c’era bisogno di...», si abbivisse «si beva», abbocato s.m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...]
Venus victrix
Traducendolo in un linguaggio stilistico che risente del gusto ellenistico nella generosità e nella morbidezza delle carni e nell’elaborato virtuosismo del panneggio, lo scultore della Venere si richiama ad un tipo statuario in bronzo ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] realismo, una malinconica Ciociara (Galleria d'arte moderna), un pastello su carta raffigurante S. Teresa in estasi dalle carni piene, berniniane, investite di caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] del processo costruttivo ne fece un interlocutore privilegiato dei maggiori operatori del periodo: l'appalto concorso per il nuovo Centro carni di Roma (1960), e quello per un ponte sull'Arno a Pisa (1960) sono alcune di queste esperienze. Dal 1952 ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...