Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di quanto andava perduto in Svizzera e in Alsazia. Cominciò infatti Alberto II con l'ottenere nel 1335 la Carinzia e la Carniola, in virtù di diritti provenienti dalla madre. Così la casa si estese ancora più verso sud, accentuando il moto da tempo ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] Přemyslidi cominciarono a espandersi: con Ottocaro II (1253-78) unirono alla B. alta e bassa Austria, Stiria, Carinzia, Carniola, e sottomisero la Slesia. Nonostante la struttura feudale dello Stato, presto cominciò a farsi strada la borghesia, sulla ...
Leggi Tutto
Carentana
Adolfo Cecilia
. Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] chiamata Chiarentana ovvero Chiarantana) è toponimo che indica la Carantania, ducato comprendente la Carinzia, la Stiria e la Carniola e governato dapprima dai Carolingi, poi dagli Eppensteiner, quindi dagli Spanheimer e, nel periodo compreso tra la ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] i quali il primogenito fu l'imperatore Francesco Giuseppe. Morì il 31 maggio 1850 nel suo possesso di Savenstein in Carniola.
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreich, II, p. 29 segg. Per l'ambasciata a Torino v. B. Allason ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] attività botanica che doveva renderlo universalmente noto: in quel periodo cominciò le, sue esplorazioni fioristiche in Carinzia, in Carniola, nel Tirolo, in Svizzera, oltre che nelle montagne friulane. Il Suffren utilizzava una sua nota sulle piante ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] di M. stesso, Elisabetta. Da Rodolfo M. ottenne la Carinzia e la Carniola, prima in amministrazione, poi in pegno. Nel gennaio e febbraio 1286, rinunziando alla Carniola a favore degli Asburgo, con i quali era rimasto nei migliori rapporti, ottenne ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] del padre (2 aprile 1335) esclusa dalla Carinzia. Col trattato di Enns (9 ottobre 1336) la Carinzia fu assegnata insieme con la Carniola agli Asburgo d'Austria, i quali rinunziarono al Tirolo che rimase a M. e a suo marito.
Nell'autunno del 1341 ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] aver donato al vescovo di Bressanone Poppone ed ai di lui successori "quoddani nostri iuris predium" nel-la Marca di Carniola, situato tra il fiume Bistrika (un affluente di sinistra della Sava, nella Slovenia nordoccidentale) e la corte di Veldes; e ...
Leggi Tutto
TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] come centro di rifornimento dell'alto Isonzo (che ancora conserva), ma anche per gli scambî commerciali del Friuli con la Carniola e la Carinzia; era inoltre capoluogo di capitanato. Dopo l'aggregazione di Volzana (marzo 1928), il comune è il sesto ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] né dell'istituzione della sede episcopale che una tradizione non provata attribuisce a traslazione da una precedente sede della Carniola, né della distruzione del vecchio centro ernonense, da non confondersi con Ernona Salina (Lubiana), né della ...
Leggi Tutto
cragnolino
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
(o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...