NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] terminano in AI, ma anche AII ed EP sono in rapporto diretto con il relais talamico. Aree omologhe a quelle dei carnivori (AI, AII e EP) sono state individuate nella corteccia temporale e parietale della scimmia (H. W. Ades, 1959).
L'esistenza d ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] l'orbita e la fossa temporale si continuano direttamente l'una nell'altra, come si nota, per esempio, nei Carnivori.
Qualora, come avviene in alcune specie, lo zigomatico entri in articolazione col processo zigomatico del frontale, si costituisce il ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] parecchie; anche Pholos per un fatale equivoco vi perde la vita. Quinta fatica è l'uccisione a colpi di frecce degli uccelli carnivori della palude di Stinfalo. Sesta fatica è la pulizia delle stalle di Augia, re degli Epei in Elide, compiuta in un ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] nel cui interno, generalmente buio e umido, il bacillo può conservarsi discretamente a lungo (15-30 giorni). Nel cavallo e nei carnivori l'infezione quasi sempre insorge per ingestione di virus con i cibi e le bevande contaminate. L'organizzarsi dell ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] : valga a questo proposito l'esempio assai probante delle planarie, vermi piatti (Platelminti) della classe dei Turbellari, carnivori, comuni nelle acque dolci. Ponendo una planaria (es. Dugesia lugubris) in un gradiente di diffusione chimico emesso ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] massa della sostanza grigia non raggiunge però sempre i massimi relativi in confronto con altri Mammiferi, per esempio con alcuni Carnivori. Il lobo frontale e il parietale sono tra loro separati da un solco caratteristico per le Scimmie, "il solco ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] e una microfauna naturali. Lo stagno di distesa deve essere prosciugato durante l'inverno per uccidere gli avannotti di pesci carnivori che vi si possono essere introdotti.
I bacini di svernamento della profondità di circa 50 cm., poiché la carpa nei ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] azione piuttosto nefasta e l'uomo fa cosa savia quando risparmia i loro più attivi nemici naturali: uccelli di rapina, piccoli carnivori di tutte le specie e anche volpi, lupi, tassi e cinghiali, serpi d'ogni specie, rospi.
L'ordine si suddivide in ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] specie vive a notevole profondità; frequentano i fondi fangosi, talora rocciosi, e si riparano in nascondigli; sono carnivori, agili, sedentarî; ma, per il lungo periodo di vita planctonica delle larve, sono largamente diffusi nei mari temperati ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] lo sminuzzamento di semi e cereali e quindi, essendo privi di denti, 'masticano' con lo stomaco. Negli Uccelli carnivori, invece, la parte muscolare è molto meno importante, mentre ha maggior sviluppo la parte ghiandolare. Nei Mammiferi, lo ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...