MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . I cadaveri sommersi possono cadere preda di animali acquatici (Pesci, Mollusehi, piccoli granchi [Gammarus], ecc.). Animali rapaci e carnivori (avvoltoi, maiali, lupi, iene, topi, ecc.) possono in certe plaghe divorare le salme dando talora luogo a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che si estende anche nella Bolivia e nell'Argentina settentrionale. Mancano nel Chile le scimmie e gl'insettivori. I carnivori sono rappresentati dal puma, dall'orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus), da varî cani e volpi come il Canis amblyodon ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] nei Primati inferiori: nell'orango e nel gorilla manca quasi sempre, nonché nei Mammiferi inferiori: Monotremi, Marsupiali, Roditori e Carnivori. Nei criminali fu trovata in una proporzione assai costante tra il 14 ed il 19%; in razze inferiori ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Baka del Congo, conservano anche provviste di carne umana affumicata. Secondo Poutrin i M'Baka sono avidi di carne umana - carnivori per eccellenza sono pure gli Asandè - e per loro l'antropofagia sembra rispondere più a un bisogno alimentare che non ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] segna il limite faunistico fra i due paesi libici. Caratteristica della fauna tripolitana è la sua natura eremica per i carnivori.
Fra i Mammiferi citeremo il fennec dalle lunghe orecchie, frequente a Gadames e a Socna, la iena, la zorilla, lo ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] la fotosintesi, viene a mancare la vita vegetale e con questa la vita degli animali erbivori; rimangono soltanto i carnivori e i mangiatori di detriti. Causa l'obliquità dei raggi luminosi che incidono sulle acque circumpolari, si rinvengono quivi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sostanza organica viene sintetizzata da quella inorganica, la secondaria (produzione degli erbivori) e la terziaria (produzione dei carnivori che si nutrono degli erbivori) costituiscono solo un trasferimento di sostanza organica o di energia da un ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] una lista di opinioni emesse da diverse persone, compilata dai due autori anzidetti prevale l'idea che si tratti di un carnivoro di tipo orsino o affine. Noi crediamo poco probabile che si tratti di un antropomorfo e perciò questo documento rimane di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , ma esiste un contenimento dello sviluppo di una specie da parte di un'altra specie (esempi: i rapporti erbivori-carnivori, insetti-uccelli). La ‛primavera silenziosa' non è dunque un motivo sentimentale, come molti hanno voluto a suo tempo asserire ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cutanee, che proietta al proencefalo attraverso il nucleo cervicale laterale e il lemnisco mediale. È bene sviluppato nei Carnivori, ed è stato studiato abbastanza estensivamente (v. Andersen e altri, 1966); se presente, è comunque rudimentale nell ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...