Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] rintanati e di notte, finalmente, se ne vanno in giro in cerca di cibo. Non disdegnano sostanze vegetali, ma sono tendenzialmente carnivori e quindi cacciatori. Si tratta, come s’è detto, di animaletti vagamente simili a bruchi, lenti e un po’ goffi ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] si estinguono alla fine del Paleozoico. Nel Mesozoico si sviluppano e predominano i Mesogasteropodi; compaiono anche le prime forme carnivore. Dalla fine di questa era e per tutto il Terziario sono in ascesa i Neogasteropodi.
La sistematica dei G ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] dei Mammiferi la parte del comportamento innato decresce progressivamente quando si passa dagl'Insettivori ai Roditori, ai Carnivori e ai Primati. Che si tratti dell'accoppiamento, della costruzione del nido o del comportamento parentale, quelli ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] cognitive sofisticate, come nel caso del pesce pulitore, che rimuove i parassiti dal corpo e dalle branchie di Pesci Carnivori molto più grandi di lui. Tuttavia, il gioco differisce dalla cooperazione, poiché la sua flessibilità e la facilità con ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] Echis carinata e il Cerastes, ma soccombono sempre al morso della Naia egizia, fatta eccezione per l'icneumone, un piccolo carnivoro, che ne è totalmente immune. In appendice alla narrazione del viaggio, il G. pose il Catalogo ragionato dei rettili e ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] protette. Infatti, in natura, sia le uova sia i piccoli coccodrilli vengono predati da molti animali: varani e mammiferi carnivori (manguste, sciacalli e altri) si nutrono delle uova, mentre diversi uccelli (aironi, cicogne e altri) e Pesci di grossa ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. Mancano gli Ienidi, i Felidi e i Canidi, e i Carnivori sono rappresentati solo da alcune specie di Viverridi e dal fossa (Cryptoprocta ferox), endemico e unico rappresentante della famiglia ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] posizione di quelle embrionali, nella parte alta della cavità addominale. In gran parte dei Mammiferi, inclusi i Marsupiali, i Carnivori e i Primati superiori, invece, durante lo sviluppo avviene la discesa dei testicoli nei sacchi scrotali. In altri ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] i Dinosauri.
Questi erano un gruppo estremamente diversificato di Rettili, piccoli e grandi, terrestri e acquatici, erbivori e carnivori, lenti e veloci, che siamo abituati a vedere nelle attuali ricostruzioni prodotte per i film e i documentari, a ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] le g. si distinguono in mucipare, oleifere, resinifere, digestive (nelle piante carnivore e altre), nettarifere.
Zoologia
G. perianali Coppia di formazioni ghiandolari presenti nei Carnivori e situate ai lati dell’orifizio anale; il loro secreto ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...