L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (altitudine), -sofo (filosofo), -sono (unisono), -stato (termostato), -tesi (antitesi), -ttero (chirottero), -viro (decemviro), -voro (carnivoro).
È poi possibile prevedere l’accentazione delle voci verbali rizoatone (cioè accentate sulla desinenza ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] ai generi Pteromys, Sciuropterus, Mus fra i Rosicanti e ancora ai generi Talpa, Sus, Cervus, ecc. Notevole è un carnivoro del gen. Helictis del gruppo dei Mustelidi. Frequente l'orso malese (ursus malaymus), il grosso Macacus cyclopis, il leopardo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] coinvolgono la muscolatura nel suo insieme, come è estremamente evidente nel caso di una foca ammaestrata (la foca è un carnivoro il cui TP è comparabile in toto a quello dello scimpanzé; v. Lassek e Karlsberg, 1956). Il problema pratico consiste ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] morfologici si possono prendere in considerazione quelli fisiologici, per es.: respirazione acquatica o aerea; regime carnivoro o erbivoro; nutrizione autotrofica (piante verdi) o eterotrofica; fra i caratteri fisiologici si possono comprendere ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] di preferenza del sangue caldo dei mammiferi; a questo genere appartiene la sanguisuga medicinale (v. sanguisuga); il genere Haemopis, carnivoro che si ciba di vermi, molluschi e larve d'insetti. Alcuni Irudinei di piccole dimensioni del gruppo degli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] in carni, uova e latte, e sprecando un'enorme quantità di proteine. Per di più, la maggior parte dei pesci pescati sono carnivori, e hanno già mangiato i pesci erbivori che, a loro volta, si nutrono di plancton. Questa catena di sperperi potrà esser ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] rex, il più grande predatore di tutti i tempi alto circa 5 m e lungo 12 m, al più piccolo Velociraptor, il carnivoro alto circa 1,5 m e lungo 2 m reso celebre dal film Jurassic Park di Spielberg; dal gigantesco Brachiosaurus, un erbivoro che ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] un posto particolare i bassotti e i terriers, che per la loro aggressività vengono soprattutto usati per stanare i carnivori. Il loro impiego generalmente è limitato alla c. alle volpi e, eccezionalmente, ai tassi.
Bibl.: A. Toschi, La migrazione ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo araldico di un bovino sul bordo di un vaso, aggredito da un carnivoro (Toprak-kale). Recentemente sono state rinvenute statuette antropomorfe fittili a Karmir-blur e a Kefkalesi.
Pittura. - Gli scavi di ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] ), organo stridulatore nei maschi alla base delle elitre, le zampe posteriori atte al salto; regime variabile, vegetale e anche carnivoro.
I Grillidi (v. grillo) ricordano i Fasgonuridi, ma il corpo è depresso, l'ovopositore più debole, le antenne ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c. (o...
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...