Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] radicale.
Così, sarà sufficiente trattare il sistema termodinamico come di solito è stato concepito e rappresentato dalla macchina di Carnot. Il sistema che passa da uno stato di equilibrio ad un altro ‛in maniera infinitamente lenta' rende possibile ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Augerau con 20 mila uomini e così si compì il colpo di stato di fruttidoro (17-18 fruttidoro, 3-4 settembre 1797). Carnot fuggì, Barthélemy fu arrestato e deportato, furono epurati i consigli con l'espulsione di 198 membri, di cui 33 condannati alla ...
Leggi Tutto
TONE, Theobald Wolfe
Florence M. G. Higham
Cospiratore irlandese, nato nel 1763, morto nel 1798. Avviato agli studî di legge, fu ammesso in tribunale nel 1789. La sua abilità era notevole, ma le ambizioni [...] nel febbraio 1796 si recb a Parigi sotto il falso nome di Smith. Riuscì a farsi strada, divenendo amico di uomini come Carnot e Hoche.
Nel 1796 partì con la flotta francese verso la baia di Bantry, ma un'improvvisa tempesta rese impossibile lo sbarco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] solamente se T2 è uguale allo zero assoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. Normalmente, la massima efficienza di Carnot è dell'ordine del 40% e diminuisce a circa la metà in condizioni reali.
Anche nel caso della conversione diretta di ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] Divenne un personaggio pubblico dopo l’entrata a Milano, il 15 maggio 1796, di Bonaparte, al quale lo scienziato Lazare Carnot aveva raccomandato di aver riguardo per gli uomini d’ingegno italiani e, a Milano, particolarmente Oriani (C. Botta, Storia ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] nel combustibile senza le classiche limitazioni termodinamiche al rendimento di conversione, altrimenti imposte dal ciclo di Carnot. L'alta efficienza di conversione è praticamente indipendente dalle condizioni operative, e quindi dal carico ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] es., cosα=(b2+c2-a2)/ (2bc). (2) Dati due lati a, b e l'angolo compreso γ, il lato c si può ottenere partendo dal teorema di Carnot (v. oltre), cioè si ha c=[a2+b2-2ab cosγ]1/2 e successiv., per il teorema dei seni, sinα=(a/c) sinγ, sinβ=(b/c) sinγ ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] non viene modificata dall'urto. La perdita di energia è data da
energia dovuta alle velocità perdute, secondo il teorema di Carnot, teorema che risulta verificato per e = 0 (urto anelastico, secondo Wallis), nel qual caso si ha la massima perdita di ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] meccanica dell'Académie des sciences, in uno dei due posti resi vacanti in seguito alla rimozione di uomini quali il Carnot e G. Monge. Di avere accettato la nomina in queste condizioni eccezionali, mentre la fama raggiunta gli avrebbe assicurato un ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] la forma di un vero e proprio nuovo principio necessario per completare e precisare il principio di Carnot-Clausius.
Esso si riferisce alla determinazione della costante che resta indeterminata nell'ordinaria definizione termodinamica dell'entropia ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...