LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , in Sitzungsberichte der Akad. d. Wissensch. in Wien, CCIX (1929), n. 1; id. e S. Frankfurter, Führer durch Carnuntum, 6ª ed., Vienna 1923; E. Nowotny, Römische Spuren nördlich der Donau, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, CLXXXVII (1918), n ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] per lo più, gli a. pertinenti a piazze militari, mentre quelli cittadini sono piuttosto in pietra. L'a. del campo di Carnuntum, benché sia la più recente fra le costruzioni su terrapieno, viene considerato come il più antico edificio della città, ivi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] armato usò, quasi sempre solo a destra, le manicae con rinforzi e lamelle, come appare dai resti scavati a Carnuntum (od. Altenburg, Germania) databili al 3° secolo.Concludendo questa premessa, necessaria per rendere conto dello 'snodo' tra l'a ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] da Cipro.
Il museo di Cracovia contiene anche oggetti provenienti dagli scavi effettuati alla fine del sec. XIX a Carnuntum.
Bibl.: M. Sokolowski, Muzeum X. X. Czartoryskich (Il Museo Czartoryski), in Kwart. Hist., VI, 1892, pp. 229-76, p ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] loro (via Principalis e via Quintana): esempio in età repubblicana, la serie di accampamenti intorno a Numanzia; in età imperiale, Carnuntum, Lambaesis, ecc. La pianta del castrum influenza a sua volta la formazione di un terzo tipo di u. "regolare ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] precedenza sopra l'antico Collegium Pontificum. Diocleziano, con Massimiano Galerio e Licinio, dedicò nel 308 il mitreo di Carnuntum, sul Danubio. Lo stesso Costantino, che dapprima aveva venerato la somma divinità in Elio e si vantava di appartenere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] comprendeva l’Illirico e l’Oriente, venisse in attrito con Costantino per l’Italia, proprio a Licinio destinata dagli accordi di Carnuntum del 308 d.C., ma conquistata di sua iniziativa da Costantino nel 312 d.C. Il recupero del modello tetrarchico ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sul Reno e negli Agri Decumates; mentre per l'Europa danubiana vanno ricordati particolarmente gli scavi austriaci di Carnuntum (dal 1887) e quelli rumeni del trofeo di Adanildissi (1882-90).
Preistoria e protostoria. - Ma la grande rivelazione ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] l’Italia, ma divenne con Costantino uno dei due imperatori romani, dopo essere stato nominato Augusto già al convegno di Carnuntum. In riferimento a Licinio, se può apparire più forzata l’interpretazione di ἀρχή nel modo sopra esposto, si spiega in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nello spazio politico
Senato e popolo accolgono con laetitia61 il vincitore di un hostis rei publicae, come fu definito a Carnuntum Massenzio dai suoi colleghi62.
Nei rilievi storici al centro della facciata nord, rivolta verso la via Sacra e il Foro ...
Leggi Tutto