Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] solo della provincia della Pannonia inferiore, ma anche di quasi tutta la linea di difesa del medio Danubio. Come più ad O Carnuntum, più a S la fortezza di Intercisa, A. doveva formare il cuneo verso il barbaricum, avendo dal primo momento una forte ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] del Danubio, della Drava e della Sava, seguite da strade, rispettivamente da Singidunum a Mursa, ad Aquincum, a Brigetio, Carnuntum e Vindobona - la via di arroccamento dei distaccamenti di frontiera -; da Mursa a Poetovio, donde a Flavia Solva; da ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] figlio Massenzio, gli offre il titolo di Augusto e gli dà in moglie la figlia Fausta (31 marzo 307). Nel convegno di Carnuntum (308) è nominato Augusto Licinio; questo determina lotte tra Licinio, che si allea a C., e Daia, che si allea a Massenzio ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] dei vicennalia, abdicò a Mediolanum e si ritirò in Lucania; nel febbraio 307 riprese la porpora, ma nel convegno di Carnuntum fu persuaso da Diocleziano ad abdicare di nuovo. Venuto in contrasto con il figlio Massenzio si rifugiò in Gallia presso ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] in genere un corto chitone, come già in un vaso a figure nere di Naucrati. Una eccezione è costituita da un'ara di Carnuntum su cui i v. sono raffigurati ignudi e senz'ali; due in sembianza di giovanetti gli altri due di uomini maturi, tutti però ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'Impero sino alla sua stessa fine, avvenuta nel 180 per l'epidemia di peste scoppiata nel campo militare di Carnuntum, poco ad E di Vienna (Vindobona). Al melanconico filosofo, con alto senso del dovere sobbarcatosi al comando dell'Impero, successe ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] dell'imperator (Cumont).
Importato in Europa, il tipo subì - ma solo eccezionalmente - qualche trasformazione. Una statua di Carnuntum (Petronell, Coll. Traun) rappresenta D. in costume orientale con tunica cinta alla vita, mantello affibbiato sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] dell’agricoltura nel territorio circostante, operato da Probo (Ammiano Marcellino, che pur non nasconde la decadenza della vicina Carnuntum, definisce S. mater urbium magna et populosa).
Con la divisione della provincia attuata da Diocleziano, si ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] fioritura. Fino alle guerre marcomanne (166-180 d.C.) l'importazione passava per le regioni danubiane centrali: attraverso Carnuntum l'a. arrivava ad Aquileia, dove subiva un'ulteriore lavorazione; gli oggetti e i gioielli ivi realizzati venivano ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] tracce della sua ripugnanza alla guerra e insieme del suo alto senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti nel 170-171; ma la lotta contro i Marcomanni si trascinò sino al 175; il ...
Leggi Tutto