• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [23]
Storia [13]
Cinema [15]
Arti visive [8]
Matematica [6]
Letteratura [5]
Lingua [5]
Storia della matematica [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] della serie, The Hydrogen Sonata. Nel campo poetico, oltre a Carol Ann Duffy (n. 1955), poet laureate della Gran Bretagna dal sua estrema versabilità visiva passando dal biopic sulla regina Elisabetta II (The queen, 2006, The queen - La regina), al ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] accordo bulgaro-serbo fu presentato, in copia, allo zar Nicola II di Russia (sceso nella primavera del 1912 a visitare i altra via di scampo all'infuori di quella di chiedere a re Carol la pace (21 luglio). Alle trattative accedettero la Serbia e la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e Belu. Il mausoleo del Milite Ignoto è nel Parco Carol. Ancor meno numerosi sono gli edifici pubblici di qualche interesse titolo di Patriarca della Romania. La capitale, che è sede del II Corpo d'Armata, è ora città aperta, poiché la cintura di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 2 miliardi (1938=0,8 miliardi). Bibl.: H. Carol, Wirtschaftsgeographische Karte der Schweiz, Berna 1946; id., trouvé à Avenches le 19 avril 1939, in Rev. suisse d'art et d'archéologie, II (1940), pp. 69-93, tavv. 25-36; F. Gilliard, P. Collart, D ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANTONI DELLA SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ALECSANDRI, Vasile

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] a Torino, presso il conte di Cavour e Vittorio Emanuele II), menando a buon fine il grave compito. Nel 1859 accompagnò francese e in tedesco delle sue liriche. Molto stimato da re Carol I e da Carmen Sylva, l'A. fu nominato ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VASILE ALECSANDRI – GUERRA DI CRIMEA – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECSANDRI, Vasile (1)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] e, per i Libri carolini, Monum. Germ. Histor., Concilia, II, suppl.). Adriano morì il 25 dicembre 795 e fu sepolto in pregevole biografia; Codex Carolinus, in Monum. Germ. Hist., Epist. Carol., I, p. 567 segg.; Duchesne, Les premiers temps de ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] Dopo la guerra balcanica e più tardi, dopo la morte di re Carol, l'A. si ritrasse dalla vita politica; ma quando scoppiò la il comando del I corpo d'armata di Craiova, assunse quello della II armata, poi della III, indi del gruppo d'armate del sud. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti

PIPINO III il Breve

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO III il Breve Giuseppe Martini III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] più grande del favore della Chiesa romana. lnfatti il nuovo papa Stefano II (III) (v.) aveva deciso d'invocare l'aiuto di P e 1885; id., Ét. crit. sur les sources de l'hist. carol., ivi 1898 (formano rispettivamente i fascicoli 8, 63 e 119 della Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – ODILONE DI BAVIERA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO III il Breve (3)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] -1818 peracta observatis. Fasc. I, De salpa, Berlino 1819; con C. Eysenhardt, ibid., Fasc. II, Reliquos vermes continens, in Verh. d. Kais. Leopold.-Carol. Acad. d. Naturf., II, 11, Bonn 1821. Bibl.: R. Du Bois, A. v. Ch. als Naturforscher, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: TUNICATI – BERLINO – RJURIK – GOETHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] parte dalla suddivisione dell'asse XF con punti di ascissa (bi)0≤i≤n, con (Ii)1≤i≤n, (Ci)1≤i≤n e I1=0 i volumi dei cilindri omologhi, and social practice. Essays for Marx Wartofsky, edited by Carol C. Gould and Robert S. Cohen, Dordrecht, Kluwer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali