ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] 1806, quando i francesi occuparono Napoli e Giuseppe Bonaparte venne proclamato re. In quell’anno risulta fra , VII, Leipzig 1900, p. 242; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, pp. 115 s.; Dr. Burney ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] rilievi esagonali con Storie di Giove.
Nel 1820 sposò Carolina Donzelli. Raggiunse la notorietà nell’autunno del 1826, quando il Monumento a Leopoldo II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: di Milano, Ministero della Guerra, cart. 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità di ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] (5-6 luglio), meritandosi un encomio personale da Napoleone Bonaparte e la promozione a tenente, anche se ricordò con durante una di queste «conversazioni», conobbe, innamorandosene, Carolina, figlia del protomedico F. Aglietti. Il fidanzamento si ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Canonica, per i lavori di riassetto dell’area di Foro Bonaparte e per la costruzione dell’Arena; negli anni 1812-13 (1818), Francesca (1820), Alfonso (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, Giuseppina Rossognoli, non gli diede eredi ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] loro palazzo in piazza Ss. Apostoli. Con i fratelli maggiori Carolina e Filippo, e i minori Clelia, Laura, Ugolino e Napoleone del 1865 partecipò con Notizie tristi, mentre Matilde Bonaparte presentò una sua copia all’acquarello dell’Intrigo comprato ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] moglie Anna Lombardi e i figli Gaetano, Agnese, Balbina e Carolina, in piazza Barberini (in una casa del principe di basilica di S. Maria Maggiore, Roma 1911, p. 116; D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1937, p. 21; J.B. Hartmann, Il Trionfo di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito francese degli degli incarichi pubblici, si ritirò insieme alla moglie Carolina Sutton, figlia di un baronetto inglese e che aveva ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] marzo 1782, un'altra figlia femmina, Maria Annunziata ovvero Carolina, e, novembre 1784, il quarto figlio maschio, Gerolamo , che avrebbe dovuto attenuare la rivalità tra le famiglie Bonaparte e Beauharnais, nel 1804 cercò, senza riuscirvi, di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
della congiura del 1831); G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, ...
Leggi Tutto