PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] costruzione primitiva sono visibili all'esterno nella parete suddel fianco delle absidi, nella parte inferiore delle quattro teatro di S. Lucia si trasformò più tardi nel Teatro Reale Carolino e nel 1860 prese il nome attuale di teatro Bellini. L' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dintorni di Roma verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi seconda. Il giardino e le fontane sono opera del Vasanzio e del Fontana. Villa Ludovisi, celebre per le due l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da Londra ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] corte. Dopo la Pasqua (19 aprile), due eserciti scesero a sud; l'uno con le forze borgognone, italiane e bavaresi, l'altro risiede il carattere principale della cultura carolina, - con l'intensificarsi della conoscenza del mondo classico. La Bibbia e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] regione (5000 circa), permane un movimento migratorio verso altre regioni italiane, seppure assai ridotto rispetto agli anni del grande esodo Sud-Nord. Il numero delle cancellazioni dalle liste anagrafiche supera di 2÷3000 persone l'anno quello delle ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] dei tre tipi di riso italiano Carolina, Gigante e Originario nei confronti con quelli americani e spagnoli:
Nelle stesse regioni di maggior produzione risiera è localizzata l'industria per la pilatura e brillatura del risone. A essa si dedicano ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] prima metà del sec. XVII, ma fu soppressa dopo l'insurrezione contro gli Spagnoli (1679). L'Accademia carolina, sorta di di quella italiana, se ne allontana, dirigendosi decisamente verso sud, non poteva sfuggire agli antichi l'importanza di una ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] del nuovo Regno d'Italia, e il gabinetto di lettura di Gorizia, la lega nazionale, il giornale di Gorizia, diretto da Carolina : sul Podgora eravamo quasi completamente padroni della groppa suddel monte (quota 184, detta Calvario) raggiunta nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] nella Georgia (M. Enota, 1460 m.), 1400-1800 nella Carolina Settentrionale e nella Virginia (Grand Father, 1796 m.); i passi specie a sud (dove si chiama Altipiano del Cumberland), mentre anche verso il bassopiano dell'Ohio e del Tennessee inferiore ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di materiali che vanno distribuiti a sud e a nord della Mersey, nel 1228 a 38 nella seconda metà del'300, discendono dopo la fine del secolo a 24; e il loro livello lui avuta nel celebre processo della regina Carolina ne accrebbe l'impopolarità. ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] abbandonato; e poco più a lungo durò il forte Carolina, fondato sulla sponda atlantica alla radice della penisola da e il Sabine River, e al suddel 42° parallelo. Il trattato non fu ratificato prima del 1821. La sua applicazione diede luogo a ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...