• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [5]
Fisica [4]
Archeologia [3]
Meteorologia [3]
Geografia [2]
Circoli polari [2]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Vulcanologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] anelli degli alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio), con metodi radiometrici (come i casi dell'isotopo ¹⁴C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripto e l'argo, Kr/Ar), o con riferimento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Ghiacciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghiacciaio Giuseppe Orombelli Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] oltre 3000 m sono state effettuate in Groenlandia e in Antartide. Le analisi delle carote di ghiaccio consentono di ottenere sequenze temporali di dati sia paleoclimatici sia paleoatmosferici, con risoluzione anche annuale, ove l'accumulo nevoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE – PERIODO INTERGLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] si trasforma in firn (o nevato) e infine in ghiaccio, aumenta di densità e sigilla l'aria intrappolata. Per mezzo di analisi chimiche e fisiche effettuate sulle 'carote' di ghiaccio prelevate a diverse profondità, è possibile ricostruire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] 'Olocene. Negli ultimi anni la datazione dei loro limiti è stata precisata grazie al conteggio degli strati annuali nelle carote di ghiaccio, alla dendrocronologia e alle datazioni U/Th, e sono per essi disponibili date espresse in anni-calendario. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli interrogativi ai quali si è accennato. La risoluzione più elevata nelle ricostruzioni paleoclimatiche in aree polari si ottiene dalle carote di ghiaccio ricavate perforando le calotte polari, che però non si estendono oltre qualche centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] degli anelli degli alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio), con (come i casi dell'isotopo 14C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripton e l'argo, Kr/Ar), o con riferimento ad avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

proxy

Lessico del XXI Secolo (2013)

proxy <pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] anelli degli alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio) con metodi radiometrici (come nei casi dell’isotopo 14C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripto e l’argo, Kr/Ar) o con riferimento ad ... Leggi Tutto

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] fave, cavoli, carote, limoni, di ghiaccio, qualche cucchiaio di champagne ghiacciato (vecchio rimedio del male di mare). Negli stati di nausea è utile la miscela di latte e acqua di Vichy, come nella formula di Delafield (130 gr. di latte, 130 di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] , l'uva, le carote e i limoni. I vini e le birre venivano preparate in alcune località; era nota anche la distillazione del vino per produrre ῾araq (una specie di acquavite). L'acqua ghiacciata era molto popolare e il ghiaccio era disponibile tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] sulle superfici dei ghiacciai produce degli improvvisi aumenti di acidità del ghiaccio che vengono preservati nel tempo. L'identificazione di questi picchi di acidità in carote di prospezione prelevate in Groenlandia o nelle zone polari ha permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bastóne
bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali