ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] il suo effettivo apporto alla progettazione.
Tra il 1500 e il 1503 venne registrata in più occasioni la sua presenza a Carpi, con l’incarico di eseguire restauri a torri e rocche, e di lavorare alle fortificazioni (Svalduz, 2001, pp. 84 s.).
Dal ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] ricca bibliografia. Si segnala inoltre: Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio 55, cc. 76r-83v (lettere del G. al cardinale R. Pio di Carpi); ivi, Armadio LII, t. 3, c. 101r (facultas testandi concessa nel 1565 da Pio IV al G.). I. Affò, Memorie degli ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] non trascurò la carriera italiana, dirigendo fra l’altro nel gennaio 1914 una Traviata al Verdi di Trieste con Rosina Storchio, Fernando Carpi e Giuseppe De Luca. Al Colón di Buenos Aires debuttò con la prima assoluta di Huemac (1916) di Pascual De ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] 'amori (1983) di Giacomo Battiato, Sogno di una notte d'estate (1983) di Gabriele Salvatores, Quartetto Basileus (1984) di Fabio Carpi, Interno berlinese (1985) di Liliana Cavani. Nel 1985 S. venne scritturato da Dino De Laurentiis, che gli affidò la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] 'autorità suprema, assicurando così l'unità dell'impero. Mentre Galerio e Massimiano combattevano con successo contro Goti, Sarmati e Carpi (294-95), D. domò una sommossa in Egitto e giustiziò l'usurpatore Achilleo (296). I Persiani invasero la Siria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] quadrato, con massicce torri angolari, fu cominciato da Bartolino da Novara (1385) e compiuto nel 1570 (vi lavorarono Girolamo da Carpi e A. Schiatti). Tra i palazzi, quello comunale fu eretto nel 1234 e poi modificato; quello di Schifanoia, iniziato ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] prima raccolta di 36 Mottetti a 4 voci per le feste di tutto l'anno, dedicata al famoso cardinale Rodolfo Pio di Carpi, opera la cui edizione principe è tuttora sconosciuta, ma che fu ristampata almeno nove volte, dal 1571 al 1622.
Nella dedica il ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] ma essi non sono saldati tra loro alle loro estremità e la loro parte prossimale non è confusa con la serie distale del carpo, di guisa che la mano sembra rimasta allo stato embrionale.
Le parti molli dell'ala sono costituite dai muscoli e dalla cute ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] il romanticismo europeo, così dà origine alla querelle des anciens et des modernes. È noto che nel 1620, a Carpi, Alessandro Tassoni pubblicò, aumentata d'un decimo libro, l'edizione definitiva de' suoi Pensieri diversi. Questo decimo libro, ch ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] e degli incisori italiani, X, Torino 1975, pp. 354-57; A. Garuti, Mostra di dipinti restaurati della chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, pp. 29, 71, 73; E. Noé, Un'amicizia artistica: Teresa Muratori e G. G. D., in Il Carrobbio, 1976, 2, pp ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...