NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] e cantate popolari, musica semplice. Ecco, questo è il tipo di musica cinematografica che preferisco» (Salvatori, 1983). Con Fiorenzo Carpi, al quale fu legato da profonda amicizia, firmò alcuni lavori a quattro mani (Ballo Excelsior, 1967; Un bianco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] da lui venduti al D., sono finiti nella Biblioteca Estense, dopo aver appartenuto a Giorgio Valla e quindi ad Alberto Pio da Carpi; manca però qualsiasi testimonianza di un passaggio dal D. al Valla.
Nella lettera citata il D. ha parole di elogio e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] conoscenza del vero obiettivo), il F. fece deviare l'esercito oltre l'Appennino verso Correggio, con la complicità di Alberto Pio da Carpi. Ma il suo piano fallì per la prontezza e la lealtà del marchese di Mantova Federico II, che gli rese di fatto ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] che fu inviato nella rocca di Monza. Di qui fu liberato due anni dopo e si rifugiò presso i signori di Carpi, sperando sempre nell'appoggio della Signoria fiorentina. Ma quando Firenze fece definitivamente pace con Milano (1428), l'A. abbandonò ogni ...
Leggi Tutto
Najemy, John Michael
Luigi Marco Bassani
Studioso statunitense, nato nel 1943, che ha fornito contributi sia nel campo della storia delle idee sia in quello delle istituzioni politiche e sociali. Professor [...] Molho, ed. D. Ramada Curto, E.R. Dursteler, J. Kirshner, F. Trivellato, 1° vol., Firenze 2009, pp. 127-45; Carpi, maggio 1521. Amici: Guicciardini e Machiavelli nelle guerre d’Italia, in Atlante storico della letteratura italiana, diretto da S ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] . 44-47(anche in Alpago Novello, 1968, p. 70);A. Pelliccioni, Diz. degli artisti incisori ital. (dalle origini al XIX secolo), Carpi 1949, p. 61;A. Alpago Novello, in Marco Ricci e gli incisori bellunosi del '700 e '800 (catal.), Belluno 1968, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] emiliana è quella delle trecce e dei cappelli di truciolo si lavora anche il tagal -, che ha il suo centro a Carpi e dà lavoro a domicilio a circa 25 mila operaie.
Aggiungiamo infine le cartiere (Bologna), l'industria tipografica (Bologna e Parma ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] e preparare gli apparecchi per l'azione. Il Micciarelli si associò all'Esperia, guadagnò la fiducia di Attilio, gli carpì i segreti e li andò a riferire all'ambasciatore austriaco a Costantinopoli. Il governo austriaco corse ai ripari, ma ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] 1138. La quattrocentesca chiesa di S. Francesco, in massima parte rifatta nell'Ottocento, contiene dipinti di Girolamo da Carpi, Domenico Panetti, ecc. Nel duomo, iniziato nel 1696 su modello del Frigimelica, si conserva un importante candelabro in ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] ottenne nel 1513, e vanta ancora, il suo grande polittico.
In piena maturità il C. dipinse per la chiesa di S. Niccolò di Carpi il Compianto di Cristo, ora nella Galleria di Modena, poi le tre bellissime pale per Parma, due delle quali sono a quella ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...