FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, Carpi 1769, p. 724; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1794, pp. 178 s., 186, 224; V, ibid. 1795, p. 114; G.B ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] le notizie tramandateci sulla vita di A. sono piuttosto frammentarie e confuse, specialmente per quel che riguarda il suo soggiorno a Carpi, a Ferrara e a Bologna ove avrebbe insegnato nelle scuole dell'Ordine a due riprese. Certa invece è la notizia ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] , Roma 1985, p. 187; Frontiere d'avanguardia. Gli anni del futurismo nella Venezia Giulia, catal. a cura di B. Passamani-U. Carpi, Gorizia 1985, pp. 161 ss.; Futurismo veneto, catal. a cura di C. Rebeschini-M. Scudiero, Padova 1990, pp. 26 s., 136 ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] artisti pistoiesi, in Bull. storico pistoiese, XLIV (1942), pp. 139 ss.; A. Pelliccioni. Dizionario degli artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 70; L. Indrio, in Museo civico di Pistoia, Catalogo delle collezioni, Firenze 1982, p. 261; U. Thieme ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] scagliola, lucidando e verniciando poi la superficie, per ottenere piani di mobili, paliotti, lastre tombali. La tecnica fu praticata a Carpi, iniziata forse da Guido Fassi, detto Guido Del Conte (1584-1649), e fiorì fino alla metà del 18° secolo. In ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] , Le Memorie di G. P., Torino 1882; B. E. Maineri, G. P., rivendicazione, Roma 1884; id., G. P., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, I, Milano 1884; G. Weber, Un patriota italiano, Torino 1884; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città occupate in Puglia all'imperatore. Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] ai sempre popolarissimi protagonisti dell'universo Disney (le cui storie sono state spesso realizzate da autori italiani come G.B. Carpi e G. Martina, creatori nel 1969 di Paperinik, R. Scarpa, G. Cavazzano, M. De Vita e altri), vanno citati la ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] di F. Ranalli, I, Firenze 1845⁵, pp. 175-200, 208, 262-263; D.M. Manni, Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762.
Letteratura critica. - K. F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin 1827, pp. 14-15; E. Förster, Beiträge zur neueren ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Un lavoro a domicilio a Venezia: l’infilatrice di perle, in Comune di Carpi, Operaie, serve, maestre, impiegate, a cura di Paola Nava, Torino 1992, pp. 179-190.
37. Ilde, classe 1913, test. 9B.
38 ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...