È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] , La cura delle ferite toraco-polmonari, Bologna 1918; F. Dumarest e C. Murard, La pratique du pneumothorax thérapeutique, Parigi 1923; U. Carpi, La collassoterapia nella tubercolosi polmonare e nelle lesioni distruttive del polmone, Milano 1929. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del consigliere più decisamente filoimperiale di C. VII si avvantaggiarono i partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. C. VII si rivolse inoltre direttamente per lettera a Francesco I (10 aprile) e a Carlo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] delle scienze, 1820, vol. 2, pp. 350-381). Tre altre sue memorie di argomento medico uscirono postume: Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in Fasti letterari delle città di Modena e Reggio, III, Modena 1824 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] circondava. Stampe e xilografie di o da Tiziano, di Campagnola, Dürer, Cransich, Marcantonio Raimondi, Agostino Veneziano, Girolamo da Carpi e perfino dei Parmigianino gli fornivano una ampiezza di fonti non usuale per un artista veneto, tanto meno ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] fase, proprio i territori di dominio estense.
Corpi d'esercito viscontei, convergendo da Parma, da Bologna, da Carpi, marciarono su Modena, sottoponendone la regione a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna condotta da Francesco Castracani ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] sue commissioni si estese al ducato estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S. Giorgio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 476), già ritenuto perduto alla fine del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] della villa.
Il 23 nov. 1549, durante l'interregno dopo la morte di Paolo III, per intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. fu nominato sovrintendente per la fontana di S. Pietro e per la fonte di Belvedere ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] ..., 1968, pp. 25-27 n. 1; Artioli - Monducci, 1971, p. 27, n. XXIV).
Nel 1512 dovette lavorare al palazzo Pio di Carpi (Tiraboschi, 1786, p. 610), e il 21 aprile dello stesso anno assunse Pier Giovanni da Sabbione come lavorante e garzone (Artioli ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , Steuco si trasferì nella canonica di S. Pietro in Vincoli, e a Roma entrò in rapporti con Angelo Colocci, Rodolfo Pio di Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò vescovo di Kisamo, nell’isola di Creta ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] vicende dell’istituto della conciliazione giudiziale (per un’attenta ricostruzione dell’istituto, per tutti v. Brunelli, B., sub art. 185, in Carpi, F.-Taruffo, M. (a cura di), Commentario breve al c.p.c., VII ed., Padova, 2012, 746 ss.): va detto ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...