OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, fu donna colta e amante della poesia e delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un sintetico ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] libros Metaphycice; cfr. Vasoli, 1974, p. 179).
Nel 1521 prese parte come custode provinciale al capitolo generale di Carpi, celebre per l’intervento di Niccolò Machiavelli e per la condanna delle tesi luterane. Riconfermato definitore generale, l ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] e riformatore dello Studio; ricevette inoltre diciassette possessioni tra Finale Emilia e San Felice, già confiscate ai Pio da Carpi, del valore di oltre 40.000 bolognini. Anno dopo anno, sfruttando la disponibilità di liquidi e la protezione dei ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Meldola (ora nella chiesa di S. Nicolò), che secondo le memorie locali fu commissionato dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi nel 1542 (Colombi Ferretti, ibid., pp. 240-242). Il potente prelato verosimilmente potrebbe essere stato il tramite che permise ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] piena libertà nella scelta dei temi da trattare, tenne un regolare ciclo di prediche alla fine del quale si trasferì a Carpi. Verosimilmente le resistenze erano dovute al timore di disordini e di sommosse popolari contro gli ebrei, che godevano nei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] furono, ad esempio, i rapporti tra Isabella e la cognata Elisabetta.
Il corteo nuziale si fermò a Gonzaga, a Carpi, Modena, Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Fu un viaggio all'insegna del cattivo tempo, delle strade pessime ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] e s. Geminiano del duomo di Modena, in cui l’autore ripropose il medesimo schema compositivo. Egli eseguì poi per la città di Carpi una pala destinata alla chiesa di S. Giuseppe (oggi al Museo diocesano) e una per il duomo (oggi al Museo civico) in ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Valeri, 1892); Un miracolo della Madonna del Carmine, eseguito fra il 1624 e il 1627per S. Maria della Misericordia di Carpi, la Sacra Famiglia con le ss. Caterina,Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d'Este per la chiesa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] di Chieti e dell'Aquila, che costituiva al tempo stesso il principale collegamento con Napoli. Una visita dell'ing. C. Carpi della giunta di direzione delle Strade, da lui sollecitata ed avvenuta nel giugno 1792, doveva avviare la costruzione di due ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] all’esistenza, quando si trova escluso dalla serietà della politica (fino a recitazioni come quella delle lettere da Carpi); per il diretto esercizio del linguaggio; per l’identificazione di figure, situazioni, gesti, comportamenti.
A proposito delle ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...