ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] ; D. Capra, Francisco Delicado, A. de U. y la Introduction a la lengua española, in Artifara on line, VII (2007); E. Carpi, A. de U. traductor de la “Istruccion de mercaderes” de Saravia de la Calle, in Rivista di filologia e letterature ispaniche, X ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] costituiscono una panoramica in cui un Tondelli reporter e narratore spazia negli ambienti più disparati: dalla provincia emiliana (Modena, Carpi, Correggio) a Bologna e a Firenze, dal concorso di Miss Italia al rito degli esami di maturità, dalle ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] nazista, divenne sede del comando germanico, fatto che costrinse i proprietari a rifugiarsi nella villa Tirelli di Carpi.
La famiglia Prampolini evitò ogni contatto con la Repubblica sociale italiana (RSI) rifugiandosi a Milano, dove trovò ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] ittero causato dalla spirocheta che colpiva i soldati (Osservazioni cliniche e sperimentali sugli itteri nelle truppe combattenti, con U. Carpi, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXXI [1916], pp. 21-32).
Nel 1916 fu incaricato a ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] si ritrovano accanto ai Costa e ai due Dossi, epigoni della grande prima generazione cosmesca, Garofalo e Gerolamo da Carpi, il Mazzolino o il Coltellini. Lo smembramento della quadreria fu lento e inesorabile. Cominciò già con l'erede delle ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] il XII premio della discografia italiana (rispettivamente, 1973 e 1974) per i dischi realizzati sugli organi di S. Bernardino di Carpi (L’organo di anonimo, sec. XVII, Milano 1971) e della Collegiata dei Ss. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia (L ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] tra il 7 e l'8 giugno 1451 vecchi e nuovi esuli, e tra essi il G., appoggiati da contingenti inviati dai signori di Carpi e di Correggio, assalirono la città. La reazione dei Bentivoglio fu immediata e decisa e anche questa volta le armi furono loro ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] una costante e ininterrotta sperimentazione grafica (ibid., pp. 209 s.).
Nel settembre 1943 fu internato nel campo di prigionia di Carpi; l’anno seguente fu deportato in Germania prima nel campo di concentramento di Bergen-Belsen poi in quello di ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] a L. F., in Guida dell'educatore, 1844, pp. 404 s. Sugli asili pisani e il relativo contesto, cfr.: U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell'Antologia, Bari 1974, pp. 297 n., 317 s.; A. Linaker, La ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...]
Collocato a riposo nel 1942, si ritirò a Roma nel 1948, dove morì il 29 nov. 1950.
Nel 1902 aveva vinto il premio Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...