BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] di pace, di sospetto di guerra e di guerra aperta. Interlocutori sono il Laderchi, Ernesto Bevilacqua, poi governatore di Carpi e di Reggio, Alfonso Fontanelli, Fabio Scotti, Ippolito Bentivogli: tutti ferraresi e tutti viventi quando si stampava l ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] interazione tra performance attoriale, riprese televisive a circuito chiuso, inserti cinematografici (un documentario di Cioni Carpi girato appositamente ad Auschwitz e Birkenau), Puecher declinò la poetica brechtiana del Piccolo «in maniera meno ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Giovan Battista Crespi mostrano sorprendenti concordanze stilistiche ed espressive con l'enfasi caricaturale di frate Stefano da Carpi, suo confratello emiliano, a conferma di un programma iconografico e didascalico comune all'Ordine cappuccino, che ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] nella montagna modenese, soppresse la tassa personale e il testatico sul bestiame, fece distribuire farine nel circondario di Carpi, ordinò la restituzione a titolo gratuito di qualsiasi oggetto (di valore non superiore alle 5 lire italiane) posto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] di Montecchio, di riconsegnare i territori ferraresi alla Chiesa e ritirarsi nei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. Tale ordine venne eseguito il 28 genn. 1598 non senza tentativi di resistenza, condotti coinvolgendo invano le Cancellerie ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] dal vero col metodo fotografico» di vari monumenti da destinare alla didattica (Milano, Archivio dell’Accademia di Brera, Carpi A.III.13, Consigli Accademici, 1851). Se ne scelsero solo sei, selezionate da Francesco Durelli, professore di prospettiva ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] (ma vedi anche Indice, p. 499); II, Commento, ibid. 1969, pp. 481-495; [D. M. Manni], Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, I, Torino 1768, pp. 175 ss., 179 s.; II, ibid. 1768, pp. 22 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale degli Estensi proprio su questo territorio e su quello di Carpi, che i Pio desideravano riacquistare dall'Impero per 25.000 scudi, nonché la revoca del sequestro dei frutti dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] . È invece ormai concordemente assegnata a Rustici la figura bronzea giacente del monumento funebre del conte Alberto III Pio da Carpi (Parigi, Louvre), per la quale il nome di Naldini era stato proposto come alternativa da Dimier (1900, p. 123) e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] . Il 22 ottobre Sirleto scrisse a Cervini che il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio da Carpi le Collationes quinque super epistolam ad Romanos beati Pauli apostoli di F. Titelmans (Anversa 1529). Sostenuto dai due porporati ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...