PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1816, pp. 30, 31 n., 43; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 114 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XI-XIII (1918-20), pp. 42 ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 424; VI, ibid. 1894, p. 683; VII, ibid. 1896, pp. 464, 770 s.; VIII, ibid. 1905, p. 304; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio, 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, pp. 495, 500; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] a Bologna e riguadagnare la sua libertà, si fece strumento dei Piccinino per catturare Ludovico Bentivoglio, che si trovava a Carpi, ma non vi riuscì (giugno 1443). Nello stesso tempo Annibale riprese il controllo della città e diede inizio a una ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] archeologici nel territorio, e nel 1880 scrisse il proprio memoriale artistico (qui detto Ricordi), rinvenuto da Gabriele Carpi nel 2000, insieme al ritrovamento di molte sue opere sul territorio.
Dopo aver pubblicato Cenni storici ed iscrizioni ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] 1548 Tullia lasciò Firenze e nel 1549 fu registrata nella Tassa delle cortigiane di Roma, a Campo Marzio, vicino a palazzo Carpi.
Continuò a scrivere e pubblicare poesie tra il 1550 e il 1556. Alcune di esse furono edite in sillogi collettive: nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] (1891), Rovereto (1894), Correggio (1897). Nel 1899 aprì a Modena il collegio S. Cuore e un altro oratorio a Carpi. Spesso l'attività educativa dell'oratorio era accompagnata da quella della scuola elementare. A Oderzo, poi, L. accettò di dare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] rocca di Castiglione delle Stiviere (1491). Anche alcune piccole signorie, vicine al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Torelli di Montechiarugolo (1485) e i Pico di Mirandola (1489), si avvalsero della consulenza dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, 405 s., 460 s., 609 s., 617, 621; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] , 175; H. Sotzmann, Ueber die ältesten maist xylographischen Schreibbücher der Italiener aus der ersten Hälfte des XVI. Jahrhunderts und Hugo da Carpi’s Antheil daran, in Archiv für die zeichnenden Künste, II (1856) pp. 300-303; L. Baer, P., G., in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Venezia, II, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1960-70, ad Indices; Correspondance des nonces en France Carpi etFerrerio1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; Correspondance desnonces en France Capodiferro, Dandino et ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...