Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] affermato come una delle grandi firme della fotografia europea, lasciando la propria impronta in film di registi come Fabio Carpi (La prossima volta il fuoco, 1993) o Manoel de Oliveira (Viagem ao princípio do mundo, 1997, Viaggio all'inizio ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] artisti nel Seicento, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LX (1933), p. 470; A. Pelliccioni,Diz. degli artisti incisori ital., Carpi 1949, p. 38; G. Galbiati,Itinerario dell'Ambrosiana, Milano 1951, p. 134; U. Bicchi, Il Museo del duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] e alla sceneggiatura. Ciò nonostante, il suo contributo al cinema si ridusse di molto. Nel 1965, in collaborazione con Fabio Carpi, sceneggiò Andremo in città (1966) di Nelo Risi, dal romanzo omonimo della scrittrice E. Bruck. Nel 1972 collaborò ‒ e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] I,duca d'Urbino, Milano 1821, II, pp. 208, 218; P. Guaitoli, Mem. sulla vita di Sigismondo Santi da Carpi: Per Nozze Gondolfi-Buratti, Carpi 1871, pp. 18-21; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio…, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] invece un possesso precario e nel secolo successivo, in base ad un accordo amichevole, sarebbe passata definitivamente ai Pio di Carpi.
Consolidato il potere, nel 1386 si mise mano alla compilazione degli statuti di Mirandola, e più o meno nello ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe veneziane, il che permise al grosso dell'esercito di respingere l'armata del Visconti al di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] fosse il volere dell'imperatore, e convinto a ciò dall'atteggiamento dei cardinali J. Alvarez di Santiago e R. Pio di Carpi (lettera all'imperatore del 25 maggio 1555, in Calendar of letters..., XIII, p. 184).
A partire dal 1555 il D. risiedette ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] Jacques Lecoq) che registrò un grande consenso e I sani da legare (composizioni mimiche di Lecoq e musiche di Fiorenzo Carpi).
«Fo, Parenti e Durano avevano sentito la necessità di costruire un teatro provocatorio, che parlasse dell’uomo all’uomo con ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] è invece la collaborazione del F. con Francesco Monti, autore delle figure modellate con grande garbo e gusto nel Ratto d'Europa (Carpi, coll. priv.; pubbl. in Roli, 1988, tav. 49), databile intorno al 1725: la veduta da lontano del F. è più filtrata ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Contrari, fatto uccidere da Alfonso II.
Il L. ebbe sul nuovo duca Cesare - succeduto ad Alfonso per Modena, Reggio e Carpi ma poco avvezzo agli affari di governo - un ascendente fortissimo, ne divenne l'unico consigliere e lo spinse ad accettare le ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...