FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 537, 553, 603; II, Parma 1748, pp. 2 (Liber focorum ... civitatis Regii), 133, 425, 509, 512 s., 555, 635, 637, 673; III, Carpi 1769, pp. 19 s., 22, 26, 214, 698, 743, 750, 754; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] sotto la sua guida.
Fonti e Bibl.: Novissimo Digesto italiano, II, Torino 1958, p. 958 s.; U. Romagnoli-F. Carpi-G. Ghezzi, Necrol., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXXVII (1983), pp. 1221-1228; E.T. Liebman, Necrologio ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] principali rappresentanti della cultura settentrionale dell'epoca: il Petrarca in primo luogo, e poi Bonifacio da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] e, risalendo la penisola, quelli di Loreto e Assisi e le corti di Camerino, Cesena, Forlì, Faenza, Imola, Modena, Mirandola, Carpi, Correggio e finalmente l'8 ottobre era a Mantova. Qui, il 17 ottobre, fu presentato al papa, il quale lo annoverò tra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] nel 1372, Taddea di Maso Tarlati da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi; un'altra, Elisabetta, Gentile da Varano signore di Camerino.
Fonti e Bibl.: Doc. diplom. tratti dagli archivi milanesi ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] La Rassegna mensile di Israel, XX (1954), pp. 310-321; A. Milano, in Encyclopedia Iudaica, Jerusalem 1971, XI, col. 895; D. Carpi, Sulla permanenza a Padova nel 1533 del medico ebreo Jacob di Shemuel M., in Quaderni per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 157 s., 326; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IX, Venezia 1786, pp. 101 s.; G. Tiraboschi, Mem ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, X, Venezia 1786, pp. 47 ss., doc, pp. 138 ss ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Agolanti (1470); Atti Tomaso Meleghini (1471); Atti Giacomo della Mella (10 giugno 1473 e s nov. 1473); Atti Giovanni da Carpi (1473); Atti Bellino Pregolini (1495); L. N. Cittadella, La stampa in Ferrara, Torino 1873, pp. 6 ss.; A. Baldini, Il ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] alla massoneria.
La vita e l'opera del B. sono state scarsamente studiate. La biografia più completa è in L. Carpi, Il Risorg. italiano. Biografie storico-politiche d'illustri ital. contemporanei, Milano 1888, IV, pp. 653-675; un riassunto di essa ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...