LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] ad A. De Pietri Tonelli, La teoria malthusiana della popolazione criticata dal punto di vista storico-realistico, Carpi 1906; Relazione sui rapporti del Partito con le organizzazioni economiche, Roma 1906; Relazione sui rapporti del Partito ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò una figlia: Lodovica. In seconde nozze sposò Camilla dei Pio di Carpi, che morì nel 1490, dalla quale ebbe Ambrogio, Niccolò e due femmine. Il Litta gli dà pome figlio anche un Mainardino ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] di D. B., Genova s.d. [ma 1858]; F. Gilardini, D. B., in Il Risorgimento italiano. Biogr. storico-politiche..., a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 187-196; G. Bustico, D. B. e la formazione della "Lega Italiana", in Riv. d'Italia, XXXI(1929), I ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] questa trama biografica il Passatore, figlio naturale di Pio IX, fu indotto al malaffare dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno Jacopo Ortis ferito al cuore e un Garibaldi esule ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] XIV (1962), pp. 356-358; A. Mazzotti, G. B., in Letteratura contemporanea. I contemporanei, Milano 1963, pp. 811-842; M. Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di scienze morali, s ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 566-572; E. Pappacena, G. G., in Arte antica e scienza moderna, Carpi 1935, pp. 475-480; O. Botto, G. G., in East and West, V (1954), pp. 36 s.; F. Scialpi, G. G., in R.M. Cimino ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuova antologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci, Dal carteggio Baraldiano, Carpi 1912, pp. 10-12; G. Canevazzi, Per la fortuna di Dante a Modena, Modena 1921, pp. X-XLVII, 43-156; V ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] nel 1627-28, Milano 1913, pp. 179, 316 ss.; G. B. Intra, Nuova guida di Mantova, Mantova 1916, pp. 30, 68; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana..., n. s., XI-XIII (1920), p. 55; A ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , pp. 1214 ss.; T. Birch, History of the RoyalSociety, IV,London 1757, p. 94; E. Setti, Elogiostor. di mons. Leprotti, Carpi 1806, pp. 19 ss.; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und dieSuccession des Hauses Hannover in Gross Britannien und Irianj ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] C., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXII (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo da Carpi, in La critica d'arte, I (1935-36), pp. 285-288, tav. 194; A. Petrucci, Disegni e stampe di Marcantonio, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...