IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] del Montenegro mandano le proprie acque all'Adriatico per mezzo del Drin Bianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar (v.) sono il faggio e la quercia, ma insieme con esse troviamo il carpino, l'acero, l'ontano, il frassino, il pioppo, il salice ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] altre specie le più frequenti sono il faggio, il cerro, il carpino, l'ontano, il pino, l'abete, il larice. Tra i rosone intagliato; e la maggior parte hanno il paramento listato di bianco e di nero, come le chiese gotiche genovesi. A Levanto esiste ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] caducifoglie, quali roveri, frassino, frassinella, carpino orientale, ricollegantisi con le formazioni della è poco noto da noi. La Conifera più diffusa resta, però, l'abete bianco (A. alba), che si ritrova in tutta la catena, ora mescolato al faggio ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , 2814 m.), mentre presenta una dozzina di cime superiori all'altezza del Monte Bianco (El′brus, 5629; Dych-Tau, 5209; Škara, 5186: Kazbek, 5043 inferiore formata da varie querce, da castagno, carpino, carpinella, tiglio, frassino di montagna, tutte ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] torboso, a boschi di querce, frassini e carpini, che preferiscono i cordoni sabbiosi, più elevati ed Ucraini e il 2% di Polacchi. Per converso, non tutti i Russi Bianchi vivono nei confini della madrepatria, fuori della quale, anzi, è probabile che ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] ; nerastro a Samolaco (Sondrio); violaceo a Predazzo nel Trentino. Bianco-bigio a grana minuta all'isola d'Elba (M. Capanne); a 1. Esso inoltre è più alto nei legni duri, come il carpino, la quercia, il faggio, il frassino, ecc., detti legni forti, ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] Onobrychis sativa); sulla (Hedysarum coronarium); trifoglio bianco o ladino (Trifolium repens) e qualche altra arido s'utilizzano anche le foglie di diversi arbusti, come carpino (Carpinus betulus), ligustro (Ligustrum lucidum), vite (Vitis vinifera ...
Leggi Tutto
PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio")
Cesare Sibilia
Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, della betulla, del carpino, dell'acero e talora anche del pero. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la fisionomia del paesaggio vegetale con il predominio del carpino (Carpinus). Gli ultimi 5000 anni del periodo mantengono simili agli attuali rinoceronte nero (Diceros bicornis) e bianco (Ceratotherium simum). Tra gli ippopotami, sopravvissero gli ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] chiesa di S. Costanza. Campito sullo sfondo di un cielo bianco con stelle nere a otto punte, il chrismon, in lettere si usano pastorali a forma di Tau.
17 Si veda T. Piscitelli Carpino, La croce nell’esegesi patristica del II e III secolo, in La ...
Leggi Tutto
carpine
càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente seghettate, fiori monoici, frutti ad...