• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Arti visive [45]
Storia [31]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Cinema [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Teatro [10]
Archeologia [10]

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] ), D. domò una sommossa in Egitto e giustiziò l'usurpatore Achilleo (296). I Persiani invasero la Siria e vinsero Galerio presso Carre, ma furono in seguito da lui nettamente battuti (298) e riconobbero il dominio romano sulla Mesopotamia. Nel 297 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

Prampolini, Enrico

Enciclopedia on line

Prampolini, Enrico Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] un lungo periodo (1925-37), ebbe modo di conoscere P. Mondrian, G. Vantongerloo, M. Seuphor, fece parte dei gruppi Cercle et carré e Abstraction-Création, fondò il Gruppo 40, cui aderirono fra gli altri H. Arp e A. Herbin (1931). Felicemente attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – EL LISSITZKY – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prampolini, Enrico (2)
Mostra Tutti

Schwitters, Kurt

Enciclopedia on line

Schwitters, Kurt Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] , aggiunti di giorno in giorno. Sempre in contatto con i movimenti di avanguardia, S. fece parte dei gruppi "Cercle et Carré" e "Abstraction-Création". Nel 1937 lasciò la Germania per stabilirsi in Norvegia, dove a Lyvaker iniziò un secondo Merzbau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ESPRESSIONISTA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – HANNOVER

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] per l'alto valore simbolico che hanno assunto all'interno dei contesti di appartenenza (la torre per telecomunicazioni a Barcellona, 1988-92; il Carré d'art a Nîmes, 1984-93; le stazioni della metropolitana a Bilbao, 1988-95 e 1997-2004, linea 2; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Mondrian, Piet

Enciclopedia on line

Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] (nel 1920 pubblicò Le Néo-plasticisme, riedito nel 1925 tra i Bauhausbücher). Nel 1929 fece parte del gruppo Cercle et Carré, fondato da M. Seuphor e Torres-Garcia (sulla rivista omonima pubblicò lo scritto L'art réaliste et l'art superréaliste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – ARTE ASTRATTA – STATI UNITI – AMSTERDAM – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] simbolico della sua ricerca (A consilience, 2000, Londra, The natural history museum; Hortus conclusus, 2000, Montpellier, Carré Sainte-Anne; Umbraculum, 2001, Avignone, Chapelle Saint-Charles, Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] accanto a Peter O'Toole e Katharine Hepburn. Dopo essere stato protagonista di un thriller tratto da un romanzo di J. Le Carré, The looking glass war (1969; Lo specchio delle spie) di Frank R. Pierson, ebbe il ruolo di Claudio nell'Hamlet che T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

PIERSON, Frank R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pierson, Frank R. Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] la macchina da presa ‒ dopo aver già diretto The looking glass war (1969; Lo specchio delle spie), da un romanzo di J. Le Carré ‒ fu il remake di A star is born (1976; È nata una stella), di cui scrisse anche la sceneggiatura con Joan Didion e John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMAN JEWISON – SCENEGGIATORI – SIDNEY LUMET – JOAN DIDION – STATI UNITI

WERNER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Werner, Oskar Francesco Costa Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] a Richard Burton, il ruolo di una spia in The spy who came in from the cold, adattamento del romanzo di J. Le Carré. Tornò quindi a recitare in un altro film di Truffaut, Fahrenheit 451 (1966), tratto dal romanzo di R.D. Bradbury e ambientato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – FRANÇOIS TRUFFAUT – MICHAEL ANDERSON – SIMONE SIGNORET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Oskar (1)
Mostra Tutti

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1885), F. Ferrari; Cuor di marinaro (Reggio Emilia 1876), C. Sessa; Le nozze di Giannetta (trad. ital. del libretto di M. Carré e J. Barbier, Napoli 1877), V. Massè; Gli equivoci (ibid. 1878), E. Sarria; Griselda, o La marchesa di Saluzzo (ibid. 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
carré
carre carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della moda, lo sprone (nella camicia da uomo...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali