DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] numerosi libri da canto e da coro in S. Giorgio, S. Maria in Organo e S. Nazaro a Sebastiano del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase "Calisto so fradello pictori de San Polo lavorarono a San Nazaro e dipingendo e indorando", ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] presso la Curia. Secondo Giorgio Vasari (Vasari, 1568, nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai 335-341; I.B. Supino, Le sculture delle porte di San Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67, 103 n. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Montelupo (ibid.).
Giorgio Vasari ne collocò la doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti una seconda missiva indirizzata al Buonarroti, in Carrara, da Jacopo Sansovino (p. 254). ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, VI, Firenze, 1881, pp. L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo (catal n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] mulino e vari gazzmi fuori porta S. Giorgio, di campagne e vigneti. Egli stesso libraio tipografo palermitano G. F. Carrara, che aveva anche curato la . sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune Raccolta universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della Vecchietta e su Francesco di Giorgio, in Donatello Studien, Miinchen ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] qui eseguì per il capitano di marina Giorgio Dragan un altare in S. Maria certosa di Pavia, i marmi di Carrara in casa dello scultore, che lì Schofield, Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] in marmo di Carrara, con una cassa zur Skulptur der Frührenaissance: Francesco di Giorgio, Giovanni Antonio Amadeo, in Bruckmanns Pantheon ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della S. Bartolomeo tra s. Antonino e s. Giorgio che uccide il drago.
È del 1555 l'ultima il Trittico (olio su tavola) dell'Accademia Carrara di Bergamo, raffigurante la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] li riguardasse in Genova, in Savona, in Carrara o altrove (cfr. Alizeri, 1876, pp. cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva E. Marengo-C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, pp. 103, 127, 306 s., 330 ss., ...
Leggi Tutto