La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ’apertura della breccia a Berlino rifiutò di comportarsi allo stesso modo dei capi comunisti che avevano ordinato l’arrivo dei carriarmati sovietici a Budapest nel 1956 e a Praga nella primavera del 1968.
In tutti gli eventi scioccanti che ebbero ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] filmati dell’epoca confermano il clima di grande festa che pervade l’Urbe appena liberata: si vedono jeep e carriarmati passare lungo via dei Fori imperiali, arrivare sin sotto il Vittoriano ed essere accolte da una folla festante, che sventola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sulle produzioni belliche e sulla preparazione della guerra sotto il regime fascista. Vari potrebbero essere gli esempi. Nel caso dei carriarmati, il problema era già emerso (per es., nel rapporto con l’Ansaldo):
L’Ansaldo era un contraente in grado ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] titolo, né ebbe più l'occasione di rifarsi. L'insurrezione del 1956 e il conseguente ingresso a Budapest dei carriarmati sovietici smembrarono quasi del tutto la nazionale ungherese, in quei giorni in tournée all'estero: i campioni più significativi ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] a punto di strategie, la simulazione per addestramento alla guida/pilotaggio di veicoli militari (navi, sottomarini, aerei, carriarmati e altri veicoli terrestri), la telerobotica.
Gli ambienti virtuali offrono opportunità di addestramento con un ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e Ungheria alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, subito dopo la repressione dell'insurrezione di Budapest da parte dei carriarmati sovietici. È più frequente comunque che queste manifestazioni di violenza si verifichino lontano dai campi di gioco. L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] di principali finanziatori di quasi tutte le sue linee di ricerca. I piloti di aerei da combattimento e di carriarmati, dopo essere stati addestrati per mezzo di potenti simulatori, impiegano sistemi di realtà ampliata durante le missioni. Gli alti ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , almeno finché Abu Mazen non metterà sotto controllo le milizie armate e i terroristi che continuano a minacciare Israele.
Se alla nel corso dell'anno precedente, furono invasi dai carriarmati. Le città di Tulkarem, Jenin, Betlemme, Qalqilya ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scala di carriarmati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] fotografiche. Il paesaggio che si vede è quello di una guerra, il campo è ingombro di macerie e di soldati, di carriarmati e cannoni, di feriti e di cadaveri. Le immagini sono semplici foto ritagliate, collocate in un cupo paesaggio digitale che si ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...