• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [111]
Geografia [51]
Biografie [35]
Archeologia [33]
Ingegneria [30]
Diritto [20]
Arti visive [21]
Tecnologia bellica [21]
Militaria [18]
Storia contemporanea [19]

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] classe, oltre ai mezzi minori da 10-20-30-50 o più t e ai veicoli anfibî per lo sbarco di uomini, di piccoli carri armati e degli armamenti più leggeri, si hanno piccole unità dei tipi più svariati per i varî compiti; fra di esse, unità di oltre 1000 ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] possibile uno sforzo economico e industriale di grande entità. Basti dire che di macchine complesse come gli aerei, i carri armati e i sommergibili i principali belligeranti ne produssero rispettivamente circa 725.000 (di cui 300.000 gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] 20 mm. con affusto munito di ruote che potevano togliersi all'atto dell'impiego, e con munizionamento particolarmente efficace. I carri armati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in picchiata, ed al lancio di bombe a reazione ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] a tutte le organizzazioni sociali e religiose, causò vivaci proteste. Nel settembre 1984 scoppiarono tumulti, sedati dall'esercito con carri armati, a Tanjung Priok, la zona portuale della capitale. Numerosi furono i morti, i feriti, gli arresti. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, e, più ancora, l'insurrezione di Budapest, presto schiacciata dai carri armati sovietici, mettono definitivamente fine ai miti che hanno dominato la prima fase del dopoguerra. Tutto ora vacilla. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] . Nello sbarco in Sicilia e dopo nella campagna d'Italia, la 1ª div. canadese e una brigata di carri armati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo canadese fino a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] industrie delle munizioni estesero la loro produzione ad ogni articolo di guerra, dal vetro per ottica ai cannoni e ai carri armati. Nel 1944 i costruttori aeronautici produssero 2700 apparecchi, di cui 1000 per le forze operanti e il rimanente per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] preponderanza di forze servì a poco: al 20° giorno tutti i piani sovietici erano falliti con perdite gravissime; su 1200 carri armati, 200 erano perduti. Il gen. Mereskov, il 19 dicembre, muove ancora all'attacco, facendo massa tra i laghi Muola e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

SIMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMULATORE Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carro armato deve muoversi e combattere. Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s ... Leggi Tutto
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – BOMBARDIERI STRATEGICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULATORE (6)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] , ora agendo da soli, ma più spesso in unione con la cavalleria e con i carri armati, sia per l'esplorazione lontana sul davanti delle armate, sia per sfruttare un successo delineatosi dopo una battaglia di rottura, sempre per portare celeremente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali