NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] classe, oltre ai mezzi minori da 10-20-30-50 o più t e ai veicoli anfibî per lo sbarco di uomini, di piccoli carriarmati e degli armamenti più leggeri, si hanno piccole unità dei tipi più svariati per i varî compiti; fra di esse, unità di oltre 1000 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] possibile uno sforzo economico e industriale di grande entità. Basti dire che di macchine complesse come gli aerei, i carriarmati e i sommergibili i principali belligeranti ne produssero rispettivamente circa 725.000 (di cui 300.000 gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] 20 mm. con affusto munito di ruote che potevano togliersi all'atto dell'impiego, e con munizionamento particolarmente efficace.
I carriarmati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in picchiata, ed al lancio di bombe a reazione ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] a tutte le organizzazioni sociali e religiose, causò vivaci proteste. Nel settembre 1984 scoppiarono tumulti, sedati dall'esercito con carriarmati, a Tanjung Priok, la zona portuale della capitale. Numerosi furono i morti, i feriti, gli arresti. Nei ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, e, più ancora, l'insurrezione di Budapest, presto schiacciata dai carriarmati sovietici, mettono definitivamente fine ai miti che hanno dominato la prima fase del dopoguerra. Tutto ora vacilla. La ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] .
Nello sbarco in Sicilia e dopo nella campagna d'Italia, la 1ª div. canadese e una brigata di carriarmati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo canadese fino a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] industrie delle munizioni estesero la loro produzione ad ogni articolo di guerra, dal vetro per ottica ai cannoni e ai carriarmati. Nel 1944 i costruttori aeronautici produssero 2700 apparecchi, di cui 1000 per le forze operanti e il rimanente per ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] preponderanza di forze servì a poco: al 20° giorno tutti i piani sovietici erano falliti con perdite gravissime; su 1200 carriarmati, 200 erano perduti.
Il gen. Mereskov, il 19 dicembre, muove ancora all'attacco, facendo massa tra i laghi Muola e ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carroarmato deve muoversi e combattere.
Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] , ora agendo da soli, ma più spesso in unione con la cavalleria e con i carriarmati, sia per l'esplorazione lontana sul davanti delle armate, sia per sfruttare un successo delineatosi dopo una battaglia di rottura, sempre per portare celeremente ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...