SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da un banditore in costume antico, che dall'alto di un carro arringa scherzosamente il pubblico; famose, per il loro carattere artistico s'incendia), le feste pasquali in Andalusia. Grandiosi carri si fanno anche a Valenza nella ricorrenza del Corpus ...
Leggi Tutto
Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] aggiungere le quattro Scene guerresche con cavalieri in marcia, due combattimenti di cavalleria e un combattimento navale; i Quattro carri trionfali, uno dei quali porta le bandiere strappate al nemico, tra folla di spettatori e di soldati. Ad ...
Leggi Tutto
Volgarmente si chiamano fantasmi le anime dei morti che ritornano o s'aggirano sulla terra sotto la forma di scheletri o di corpi umani avvolti in un aereo velo. I luoghi più frequentati da tali apparizioni [...] senza capo, con un lumicino in mano o con il pollice acceso.
Rientrano nella categoria dei fantasmi per esempio i carri misteriosi i quali si crede appariscano pieni di spiriti, a notte alta, avanti le case degli agonizzanti; come pure gli strani ...
Leggi Tutto
MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede
Roberto MARCOLONGO
Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore [...] la storia delle armi da fuoco e per quella della tecnica, contenendo numerosi e interessantissimi disegni di bombarde, carri incendiarî, cannoni blindati, mitragliatrici, ossia sistemi di bocche da fuoco a ventaglio e a rotazione, progetti per guerra ...
Leggi Tutto
KAMA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È il maggiore affluente del Volga; nasce nel territorio autonomo dei Votiechi e termina a 90 km. a S. di Kazan′ dopo aver attraversato il territorio economico dell'Ural [...] con la Dvina settentrionale, mentre per mezzo di un subaffluente dista appena quattro chilometri dalla Pečora, per raggiungere la quale le barche vengono trainate agevolmente su slitte o carri. Perm (120.000 ab.) è la maggior città delle sue sponde. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Questi doni votivi raffiguranti aurighi sulle bighe, occasionalmente anche due figure in piedi, una accanto all'altra, nella cassa del carro, vengono prodotti fino all'età protogeometrica (nel corso del IX sec.), e non se ne hanno più esempî dopo la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di trazione con l'ordinazione di ben 567 locomotive, 20.263 carri merci e 1.244 carrozze, attenendosi al principio, sancito dalla legge, di riservare le commesse a industrie nazionali, nonostante ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] al 1942 inoltrato riguardava la qualità dei mezzi, non la quantità. Chiariamo con esempi. È vero che il nichel usato per le corazze del carro medio, fra il 1940 e il 1942, calò da 46 kg a 8. Ma già dall'8 maggio 1941 lo stato maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
armare
Enrico Malato
. Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] ", evidentemente con riferimento agli " Elisi dell'Eneide [in cui] le ombre degli eroi hanno ombre di armi, di aste, di carri " (Torraca); mentre in Rime CXVI 75 l'armato cor da nulla è morso, è usato piuttosto nel senso figurato di " corazzato ...
Leggi Tutto
PASSAS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] Pittore di P. lavorava insieme al Pittore di Analatos e al Pittore "N": è meno dotato del primo, ma è superiore al secondo. Carri e cavalli con criniera a semicerchi procedono calmi e maestosi su quattro dei cinque vasi che gli sono attribuiti; sono ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...