Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] di Sestri; b) stabilimenti meccanici di Sampierdarena (fabbrica di motori di ogni tipo, fabbrica di locomotive, carri ferroviarî, ecc.); c) stabilimenti elettrotecnici di Cornigliano Ligure; d) acciaierie e fonderie di Cornigliano Ligure (capacità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde [...] del comune è di 150,97 kmq.
Castrovillari (medievale Castrum Villarum) è centro importante di mercati agricoli (cereali, vino, olio, bozzoli). La città ha industrie di fabbricazione di laterizî, di costruzione di carri e di strumenti agricoli, ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 73-84; E. Epifanio, Un nuovo tipo di antefissa imerese, in ArchCl, XXVI, 1975, pp. 1-8; R. M. Bonacasa Carra e altri, in Himera, II, Roma 1976, passim, V. Kästner, Studien zu den Dächern sikeliotischer und italiotischer Tempel, in WissZBerl, XXV ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] sterminato di studi e tesi, vòlti a decifrarne il significato. Che vuol dire quella lunghissima sfilata di cavalieri, di carri, di giovani, di uomini e di donne che sfilano compostamente lungo le pareti dell’edificio fino a concludere il loro ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] di Cnosso in alfabeto lineare B, collegata ad attività sacre, artigianali, agricole, di allevamento, così come luogo di dislocamento dei carri da guerra.
La prima citazione in epoca storica si trova in Omero (Od., xix, 186-190). Tra le numerose ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Paolo Zippel
Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] , J. Losey, ecc.). A V. si deve inoltre la progettazione e la realizzazione (1929) dei teatri ambulanti detti ''Carri di Tespi''. Come architetto V. operò molto sia all'estero (Romania, Grecia, Kuwait, Brasile, ecc.) sia in Italia: ricordiamo ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] una "testa di ponte" motocorazzata oltre le linee avversarie e, da qui, attuò la tattica di distruggere il massimo possibile di carri e mezzi del nemico, il quale si espose coi suoi contrattacchi facendo il giuoco di lui. Il 29 i Britannici sferrano ...
Leggi Tutto
STRONSBERG, Bethel Henry
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] delle ferrovie da lui appaltate acquistò officine numerose dei più varî tipi: fabbriche di locomotive e di carri, stabilimenti metallurgici, acciaierie in specie, officine per costruzioni metalliche, miniere di carbone; poi, spinto dal desiderio di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] legno, munito di una porta e di piccole finestre, che potrebbe essere considerato l'antenato della nostra roulotte.
Oggi, i carri a cavalli sono stati sostituiti da roulotte e furgoni di varia grandezza o da vecchi pullman adattati ad abitazione. La ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] la società, che si occupava di riparazione e trasformazione di carri e carrozze ferroviarie, non era per Ezio il luogo ideale fabbrica a conduzione famigliare di prodotti per l’arredo, carri agricoli e casse in legno, al padre Luigi proprietario ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...