VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] . Prigioniero e internato in un campo di smistamento in Germania, lavorò in una fabbrica di cingoli e motori per carri armati insieme ad altri compagni di prigionia francesi, che in patria erano operai della Renault, e italiani della FIAT. Finita ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] per la festa di S. Rosalia (anch'esso era concepito come un palco d'orchestra, per ben 48 musici; si può pensare inoltre che proprio l'impiego di carri di questo tipo impose la soluzione definitiva a piloni isolati per la porta Felice, dato che i ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] dello stadio, nel circo vi era la presenza della spina, un muro posto al centro della pista attorno al quale correvano i carri. A Roma il più grande di questi edifici era il Circo Massimo, che si dice potesse contenere oltre 250.000 spettatori: si ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un cavallo) è vicina al pittore per forme e sistema decorativo: fu probabilmente dipinta nella sua bottega. Da lui ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nelle lunghe distanze per ferrovia o su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati su strada fino ai destinatari finali. Ciò permette di accelerare i tempi, di ridurre i costi e di godere ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] negli Stati Uniti; 4800 nel Messico; 4200 in Russia; 2900 in Romania; 2500 nelle Indie Olandesi e 2000 in Asia Minore.
Carri o vagoni cisterna (ingl. tank cars). - L'uso di cisterne ferroviarie per il trasporto del petrolio data dall'origine della ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] a ciclo integrale) arriva all'acciaieria in siviere su carro. Un carro ponte preleva le siviere e provvede a versare la innovazioni del sistema di carica del rottame. La caricatrice a carro ponte sospesa (sistema tedesco) è stata sostituita con la ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] i rubinetti di comando di vecchio tipo.
L'applicazione del freno continuo ai treni merci ha reso necessario munire i carri della cosiddetta frenatura del carico, senza la quale non sarebbe stato possibile fare circolare i treni sulle linee in forte ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] ", due gruppi di Aiace col corpo di Achille. Sul collo sono quattro scene: caccia al cignale di Calidone, corsa di carri in onore di Patroclo, danza dei giovinetti ateniesi a Delo dopo l'uccisione del Minotauro e loro fuga da Creta, centauromachia ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] del cocco, quello della cannella, il rogo d'una vedova, lo strazio dei corpi dei fanatici che si fanno stritolare dai carri sacri. Nel 1583 s'imbarcò di nuovo dal Malabar dirigendosi verso il Pegù (Birmania), risalendo per un buon tratto l'Irrawaddy ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...