Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] anche il c.d. Heròon di Enea di Lavinio, una tomba a cassone sotto tumulo con un ricco corredo comprendente fra l'altro il carro, le armi e un'anfora da vino.
Nella tomba femminile 115 di Osteria dell'Osa, riferibile agli inizî della fase IV B, sull ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] King e di Bob Kennedy, del radicamento della guerra in Vietnam, dei grandi attentati in Medio Oriente, dei massacri in Biafra e dei carri armati sovietici a Praga. Lo sport non poteva restare del tutto estraneo. A tutto ciò si aggiunse il fatto che a ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] archeologici condotti nella località di Shang Tsun L'ing (prov. del Honan) occupano un posto di rilievo le armi e i carri da combattimento, talora deposti all'interno delle tombe con i cavalli aggiogati.
Bibl.: C. W. Bishop, The Chronology of Ancient ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] visto nel Casaglia (o Chiesaglia) dei manoscritti, il nome di una compagnia di piacere addetta alla realizzazione dei carri di carnevale; la condizione di chierico, tuttavia, pare accertata (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 2731, c. 126, dove ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] in lunghe file. Per tanti secoli, così, il trasporto su terra avvenne a dorso d’animale e non su ruota. Rispetto a un carro, gli animali da soma hanno infatti una mobilità molto maggiore, perché non si fanno fermare dal fango o dal crollo di un ponte ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] si aprivano le porte: se ne conoscono finora due per i carri (la prima presso la riva, in connessione con una strada costiera 'inizio del lato N, molto vicina a una delle due per i carri, ornata ai lati da due semicolonne con base, forse corinzie, con ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] freni, per le feste che si celebravano in onore della regina Maria d'Aragona; si trattava probabilmente di fornire modelli per carri e maschere e anche di dipingere alcuni di essi. Nello stesso anno Garcia Ruiz, mercante della lontana città di Burgos ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198)
M. Luni
Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] di calpestio sono state messe in luce due strade perpendicolari lastricate, con i caratteristici solchi formati dalle ruote dei carri. Si tratta di un quadrivio con scarsi resti di abitazioni ai lati, riferibile all'incrocio tra un decumanus e ...
Leggi Tutto
In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà [...]
Per attuare la c. con i concimi naturali si ricorre a particolari macchine operatrici: spandimucchi, spandiletame e carri-botte. Per quelli chimici, si utilizzano spandiconcimi, che distribuiscono il prodotto per reazione centrifuga o pneumatica.
In ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] diffusi parallelamente all’introduzione della razione unica, che prevede la preparazione delle razioni alimentari con l’impiego di carri trinciamiscelatori. Un’altra fase in cui il controllo elettronico è sempre più diffuso è quella di mungitura e ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...