GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] i gioielli d'oro. Tra le rarità vanno annoverate alcune maschere funerarie in lamina d'oro e oggetti miniaturistici in metallo (carri, mobili, obeloi, ecc.).
Ma le scoperte più importanti si riferiscono all'apogeo del regno macedone, dal 4° al 2 ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] lo più in numero di cinque; fra essi corrono le strade per i veicoli comuni e i binarî per i carri ferroviarî.
Trasporto delle bietole dai silo alla lavatrice. - Le bietole immagazzinate nei silo vengono trasportate alla lavatrice facendole cadere ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ; per la XIX dinastia si hanno i pendagli della collana della regina Tawosret.
Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia presso Megiddo erano adorni d'oro e di argento. E nei bottini e nei tributi sono ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] dischi porta mole (fig. 18). Le più importanti segherie sono fornite di grandi gru, che trasbordano i blocchi dai carrí ai piazzali di deposito e da questi alle macchine.
Molto simili alle segatrici ora accennate sono le raffilatrici (fig. 19 ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] panciuto. Sulla groppa del primo sta a cavalcioni un uomo, con in pugno il corno dell'abbondanza. Sono veri e proprî carri carnascialeschi. Oltre che per le strade, le falloforie si celebravano anche nei teatri, o almeno, questi erano la loro meta ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] le quali i Garamanti ebbero una parte importante. Nel Tassili, cioè in pieno dominio Tuareg, sono stati scoperti dei carri da guerra dipinti a ocra o incisi. Ciò farebbe pensare che le comunicazioni transahariane passassero allora come passano oggi ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] fece passare in Europa contro Silla un nuovo esercito, forte di 80.000 uomini tra fanti e cavalieri, e con 70 carri falcati. Mentre L. Valerio Flacco, inviato in Grecia per togliere a Silla il comando delle legioni, rinunciava al proposito e marciava ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] nord del Po; si può addurre per il sec. III la tomba di Sesto Calende, che si avvicina alle tombe a tumulo con carro della Gallia Cisalpina; il sepolcro era di un cremato, e la situla ivi rinvenuta, a figure punteggiate, pare ricollegarsi con l'arte ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] la scure come arma, giacché ne avevano delle bellissime adorne di oro e di smalti e ne andavano anche armati i Faraoni sui carri di guerra. Se ne sono trovate alcune nelle loro tombe; basta citare la preziosa scure della regina A‛ḥḥótpe della XVII ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] soccorso aereo-marittimo (Sea-Air Rescue Organisations).
Tra i nuovi mezzi di salvataggio marittimo sono da annoverare i carri anfibî, impiegati per il salvataggio nelle vicinanze delle coste (fig.1).
Salvataggio (soccorso) aereo. - Per il soccorso ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...